Argomenti trattati
La costruzione di una casa ecologica richiede un approccio attento alla selezione dei materiali. L’uso di risorse tracciabili e a basso impatto ambientale è fondamentale per garantire un’abitazione che rispetti l’ecosistema. La scelta del legno, ad esempio, è cruciale, e la certificazione PEFC attesta che il materiale proviene da foreste gestite in modo sostenibile.
Un esempio di questa filosofia è rappresentato dal parquet “Assi del Cansiglio” prodotto da Itlas. Questo legno di faggio proviene dall’altopiano del Cansiglio, situato a soli venticinque chilometri dagli impianti di produzione. La collaborazione tra l’azienda e l’ente responsabile delle foreste del Veneto assicura che ogni tavola sia realizzata a mano e trattata con vernici e collanti a base d’acqua, rendendola una scelta ecologicamente responsabile.
Legno e materiali naturali: la tendenza del design moderno
Oltre al parquet, l’uso del legno è diventato un elemento centrale anche negli spazi interni delle abitazioni. L’ultima tendenza nel design degli interni è quella di combinare il legno con altri materiali naturali, creando atmosfere calde e accoglienti. Il sistema “Loft 2.2” di Arrex, ad esempio, unisce forme rigorose a finiture naturali, con una palette di colori che spazia dal rovere alla pietra, dalle tonalità scure del nero ardesia a quelle più neutre.
Innovazioni nel bagno: il restyling della collezione “Sense”
Per coloro che desiderano dare un tocco di colore al bagno, Ideagroup ha recentemente aggiornato la collezione “Sense”, caratterizzata da un design essenziale e contemporaneo. Questa nuova versione introduce colori vivaci come il Rosso Namib, il Blu Shaba e il Verde Kitami, insieme a pratici contenitori per riporre asciugamani e prodotti. Questa attenzione al design non solo abbellisce lo spazio, ma lo rende anche funzionale.
Sistemi intelligenti per risparmiare energia
Un altro aspetto fondamentale per una casa ecologica è l’efficienza energetica. Il sistema domotico “By-me Plus” di Vimar rappresenta una soluzione innovativa per gestire i consumi energetici della propria abitazione. Questo sistema consente di regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci e di controllare tapparelle e tende, monitorando al contempo i consumi elettrici e i carichi degli elettrodomestici.
In aggiunta, grazie a termostati intelligenti e sonde elettroniche, è possibile controllare la temperatura in ogni stanza, garantendo il massimo comfort termico e una significativa riduzione dei consumi.
Soluzioni salvaspazio: la cabina armadio “Camerino”
Per coloro che cercano un modo razionale di organizzare gli spazi, “Camerino” del Sistema Freedhome di Caccaro rappresenta una soluzione ideale. Questa cabina armadio autoportante può essere posizionata ovunque, anche al centro di una stanza, e si apre completamente, riducendo al minimo l’ingombro. A differenza di un armadio tradizionale, non richiede lavori di muratura per l’installazione, rendendola una scelta pratica e versatile.
Design accessibile e camerette dinamiche
Non sempre i pezzi di design devono essere costosi. Un esempio è il letto “Kami” di Spalvieri&Del Ciotto, parte della linea “Design Democratico Italiano” di Perdormire. Questa collezione offre prodotti firmati da designer di fama a prezzi accessibili, con letti sfoderabili, personalizzabili e dotati di pratici vani contenitori.
Arredamenti per la cameretta: crescita e adattabilità
La cameretta è una delle stanze più versatili della casa. Nidi, specializzata in arredi per ragazzi, ha collaborato con la Scuola del Design del Politecnico di Milano per sviluppare soluzioni che crescono insieme ai bambini. I progetti creati da trenta studenti del corso di Design del Prodotto Industriale mirano a realizzare spazi che si adattano alle esigenze in continuo cambiamento dei più giovani.
Benessere e architettura sostenibile: il parco termale De Montel
Un esempio di architettura sostenibile è il parco termale De Montel, situato nel quartiere San Siro. Questo centro nasce dal recupero delle storiche scuderie Liberty progettate dall’architetto Vietti Violi. Inaugurato all’inizio dell’anno, il parco ha già ottenuto riconoscimenti internazionali come l’ESPA, Innovative SPA Award 2025, e lo SBID International Design Award.
Un esempio di questa filosofia è rappresentato dal parquet “Assi del Cansiglio” prodotto da Itlas. Questo legno di faggio proviene dall’altopiano del Cansiglio, situato a soli venticinque chilometri dagli impianti di produzione. La collaborazione tra l’azienda e l’ente responsabile delle foreste del Veneto assicura che ogni tavola sia realizzata a mano e trattata con vernici e collanti a base d’acqua, rendendola una scelta ecologicamente responsabile.0