La parete multisensoriale per la riabilitazione dei bambini a Genova

Una parete d'arrampicata unica al mondo per stimolare la riabilitazione dei più piccoli.

Un’innovazione per la riabilitazione infantile

Recentemente, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha inaugurato una parete d’arrampicata multisensoriale, un progetto innovativo che combina tecnologia e terapia per i bambini con disabilità. Questa parete, frutto della collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Istituto Gaslini, rappresenta una novità assoluta nel campo della riabilitazione. Grazie a luci che cambiano colore, suoni ispirati ai versi degli animali e vibrazioni restituite da smartwatch, i piccoli pazienti possono vivere un’esperienza coinvolgente e stimolante.

Struttura e funzionalità della parete

La parete è progettata per essere visivamente simile a quelle utilizzate per l’arrampicata sportiva, ma con caratteristiche uniche. Sul lato sinistro, si trovano 30 prese disposte in modo speculare, ideali per il ‘training di simmetria motoria’. Questo tipo di esercizio è fondamentale per sviluppare movimenti più grossolani. Dall’altra parte, le prese sono sistemate in modo asimmetrico, favorendo l’allenamento della pianificazione motoria e concentrandosi su movimenti più fini. Ogni presa è dotata di sei sensori laser, due altoparlanti e otto LED, creando un ambiente ricco di stimoli visivi e uditivi.

Benefici dell’arrampicata nella riabilitazione

L’arrampicata è stata scelta come attività sportiva per la sua capacità di coinvolgere tutto il corpo, migliorando forza, coordinazione, equilibrio e consapevolezza spaziale. È una disciplina già utilizzata nella riabilitazione di pazienti con sclerosi multipla e si è dimostrata efficace anche per i bambini. L’aspetto motivante dell’arrampicata, come il raggiungimento di una presa più alta, offre gratificazione immediata, promuovendo l’autostima e la resilienza. Questi elementi sono fondamentali per un percorso di riabilitazione efficace e duraturo.

Monitoraggio e personalizzazione del percorso

La tecnologia integrata nella parete consente di personalizzare il percorso di arrampicata in base alle esigenze di ciascun paziente. I terapeuti possono calibrare l’esercizio per renderlo una sfida stimolante, monitorando i parametri di ogni sessione e memorizzando i dati per valutare i progressi. Questo approccio personalizzato non solo rende l’esperienza più coinvolgente, ma permette anche di adattare le attività alle capacità e ai bisogni specifici di ogni bambino.

Scritto da Redazione

L’informatica nelle scuole primarie: un passo verso il futuro educativo

Il disastro di Lockerbie: una ferita aperta nella storia