Interventi a favore delle famiglie fragili: opportunità e modalità di accesso

Inizia il 1 maggio 2025 la possibilità di richiedere aiuti per famiglie fragili. Scopri come fare.

La recente Deliberazione di Giunta Regionale n. 1273 del 5 novembre 2024 ha dato vita a un programma di sostegno per le famiglie fragili, un’iniziativa di grande importanza per chi si trova in situazioni difficili. A partire dall’1 maggio 2025, le famiglie interessate possono presentare domanda per accedere a diverse linee di intervento, pensate per rispondere a esigenze specifiche e supportare chi ha bisogno di un aiuto concreto. Questo programma si inserisce all’interno della Legge regionale n. 20 del 28 maggio 2020, evidenziando l’impegno della Regione nel sostenere le famiglie più vulnerabili.

Tipologie di intervento disponibili

Il programma di sostegno comprende tre principali linee di intervento, ognuna mirata a categorie specifiche di famiglie con bisogni particolari.

Intervento 1: sostegno per famiglie orfane

Questo intervento è rivolto alle famiglie con figli minori che hanno perso uno o entrambi i genitori. È una misura di grande importanza, che intende fornire un supporto economico e psicologico a chi si trova a vivere una situazione di lutto e difficoltà.

Intervento 2: aiuto per famiglie monoparentali e separate

Il secondo intervento si suddivide in due categorie principali:

  • Famiglie monoparentali, che comprendono genitori con figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore o conviventi con ascendenti e/o parenti.
  • Famiglie di genitori separati o divorziati, con figli indicati nella certificazione ISEE.

Queste misure sono pensate per alleviare le difficoltà economiche e sociali che spesso affrontano le famiglie in queste situazioni, garantendo un supporto adeguato e tempestivo.

Intervento 3: supporto per famiglie numerose e con parto trigemellare

Questo intervento si rivolge a famiglie con particolari necessità, come quelle che hanno figli a seguito di parto trigemellare o famiglie con un numero di figli pari o superiore a quattro. Queste situazioni richiedono un’attenzione particolare, sia dal punto di vista economico che gestionale, e il programma offre un aiuto concreto per sostenere queste famiglie nel loro quotidiano.

Modalità di presentazione della domanda

Per accedere ai benefici previsti dal programma, le famiglie devono presentare la domanda entro il 3 giugno 2025. La procedura avverrà tramite la piattaforma Welfare.gov, dove sarà necessario compilare il modulo online. È importante prestare attenzione alla sezione relativa all’ISEE, dove è obbligatorio l’uso della virgola o del punto solo prima dei decimali, per garantire una corretta elaborazione della richiesta.

Documentazione e informazioni utili

Per facilitare la compilazione della domanda, è possibile consultare l’Avviso Pubblico Famiglie Fragili 2024, che fornisce dettagli sui destinatari, requisiti di ammissione e criteri per l’assegnazione del punteggio. Inoltre, sono disponibili istruzioni specifiche per la compilazione della domanda, affinché ogni famiglia possa accedere ai benefici in modo chiaro e semplice.

Contatti per ulteriori informazioni

Per qualsiasi chiarimento, è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali, situato al piano mezzanino del Municipio. Gli orari di ricevimento sono su appuntamento telefonico, con disponibilità il lunedì, martedì e giovedì. Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il numero 041/5137136 o inviare un’email all’indirizzo [email protected].

Scritto da AiAdhubMedia

Giorgio Rucco e il suo gesto di solidarietà per le famiglie bisognose

Mammografie e salute: opportunità e risorse disponibili