Argomenti trattati
- Giornata mondiale dell’asma: 6 maggio
- Giornata internazionale delle ostetriche: 5 maggio
- Settimana mondiale delle vaccinazioni: 24-30 aprile
- Giornata nazionale della salute della donna: 22 aprile
- Open day per i bambini: 12 aprile
- Orari dei servizi: 2 maggio
- Innovazioni per la salute: un orto-giardino per disturbi dello spettro autistico
Giornata mondiale dell’asma: 6 maggio
Il 6 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Asma e l’Ospedale Niguarda offre un’opportunità unica per tutti coloro che soffrono di asma bronchiale, rinite allergica o presentano sintomi respiratori. Durante questo open day, i professionisti dell’ospedale saranno a disposizione per screening e consulenze gratuite. Sarà un’occasione preziosa per approfondire la propria conoscenza sulla salute respiratoria e discutere di prevenzione e cura con esperti del settore.
Tra i servizi offerti ci saranno la rilevazione dei parametri vitali e un’indagine sugli stili di vita, fondamentali per gestire e migliorare la qualità della vita di chi vive con queste condizioni. Non perdere questa opportunità di migliorare la tua salute!
Giornata internazionale delle ostetriche: 5 maggio
Il 5 maggio si celebra la Giornata Internazionale delle Ostetriche, un momento importante per riconoscere il lavoro di questi professionisti. Gli esperti di Niguarda saranno disponibili nei consultori e in ospedale per spiegare il ruolo cruciale che le ostetriche svolgono nella salute delle donne e dei neonati. Durante la giornata, ci saranno incontri informativi e consulenze dedicate, ideali per future mamme e famiglie. Scoprire come un’adeguata assistenza ostetrica possa influenzare positivamente il percorso della gravidanza e del parto è fondamentale per ogni futura madre.
Settimana mondiale delle vaccinazioni: 24-30 aprile
Dal 24 al 30 aprile si celebra la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni. L’Ospedale Niguarda partecipa attivamente promuovendo due giornate dedicate alla vaccinazione contro malattie come morbillo, parotite e rosolia. Questi eventi sono un’importante opportunità per sensibilizzare le famiglie sulla necessità di vaccinare i propri bambini. Le vaccinazioni non solo proteggono i singoli individui, ma contribuiscono anche alla salute collettiva. È fondamentale informarsi e partecipare a queste iniziative per garantire un futuro sano per i più piccoli.
Giornata nazionale della salute della donna: 22 aprile
Il 22 aprile si celebra la Giornata Nazionale della Salute della Donna. In questa occasione, l’Ospedale Niguarda apre le porte per una serie di eventi dedicati alla salute femminile. Le donne avranno l’opportunità di ricevere informazioni e consulenze su temi di salute specifici, dalla prevenzione al benessere psicofisico. La giornata è pensata per sensibilizzare e promuovere l’importanza di una salute femminile adeguata e informata, incoraggiando le donne a prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.
Open day per i bambini: 12 aprile
Il 12 aprile, Niguarda organizza un open day dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni. Questo evento è un’opportunità unica per i più piccoli di familiarizzare con l’ambiente ospedaliero in un contesto ludico e rassicurante. Attraverso attività interattive e giochi, i bambini potranno scoprire l’importanza della salute in modo divertente. Questo tipo di iniziativa è fondamentale per abbattere le paure legate all’ospedale e favorire una visione positiva della salute fin dalla tenera età.
Orari dei servizi: 2 maggio
Si informa che venerdì 2 maggio 2025 alcuni servizi dell’Ospedale Niguarda, tra cui il Contact Center e l’Ufficio Stranieri, rimarranno chiusi. È importante tenere presente queste chiusure per pianificare al meglio eventuali visite o consultazioni. Gli utenti sono invitati a consultare il sito ufficiale dell’ospedale per maggiori dettagli e per eventuali aggiornamenti sugli orari dei servizi.
Innovazioni per la salute: un orto-giardino per disturbi dello spettro autistico
Un’interessante iniziativa presso l’Ospedale Niguarda è la creazione di un orto-giardino dedicato ai bambini e ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico. Questo spazio verde diventa parte integrante del percorso terapeutico, favorendo la riabilitazione e il benessere dei piccoli pazienti. La natura ha un potere curativo straordinario e l’orto rappresenta un’opportunità per sviluppare abilità sociali, motorie e comunicative attraverso attività all’aperto. Un progetto innovativo che sottolinea l’importanza di un approccio olistico nella cura della salute mentale e fisica dei bambini.