Argomenti trattati
Il welfare aziendale è diventato un tema centrale nel panorama lavorativo contemporaneo, specialmente per quanto riguarda il supporto alle madri che rientrano al lavoro dopo la maternità. Ma ti sei mai chiesto come le aziende possano realmente fare la differenza nella vita delle famiglie? UniCredit ha deciso di aderire al bando pubblico ‘RiParto’, un’iniziativa volta a finanziare percorsi di welfare che non solo agevolano il rientro delle madri, ma promuovono anche un equilibrio tra vita lavorativa e familiare. Questi sforzi dimostrano un impegno concreto verso il benessere dei propri dipendenti, creando un ambiente lavorativo più inclusivo e attento alle esigenze familiari.
I servizi offerti da UniCredit per il welfare delle mamme
UniCredit ha attivato una serie di servizi innovativi in collaborazione con la Commissione bilaterale sul welfare, mirati a supportare le mamme lavoratrici. Tra questi, spicca il ‘Voucher mamma’, un contributo che può arrivare fino a 1.000 euro per spese relative a nidi, babysitting e assistenza domestica. Questo voucher è destinato a tutte le mamme di bambini nati o adottati dal 1 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2026. Immagina di avere un ponte di sostegno economico in un momento delicato della vita di una famiglia! È importante sottolineare che il voucher non rientra nel calcolo del fringe benefit, rendendolo un aiuto concreto e diretto.
Oltre al voucher, UniCredit offre altri servizi come ‘A tu per tu con il Buddy’, un supporto diretto per le madri, e ‘Sportello mamme’, un punto di riferimento per informazioni e consigli. Ma non finisce qui! UniCredit si impegna anche a creare una ‘Community delle Mamme’, un luogo di incontro e confronto tra mamme lavoratrici. E per chi ama informarsi, è previsto un abbonamento alla rivista digitale UPPA, che fornisce contenuti utili e informativi su tematiche legate alla maternità e alla crescita dei bambini.
Formazione e assunzioni: un’attenzione alle nuove generazioni
In un’ottica di crescita e sviluppo, UniCredit ha avviato anche un programma di assunzione per sostituire le assenze per maternità, offrendo stage che possono portare a contratti di apprendistato. La durata di questi stage è di 3 mesi, durante i quali i partecipanti ricevono una formazione online, preparandoli per una futura carriera all’interno dell’azienda. Questo approccio non solo garantisce una transizione agevole per le mamme, ma offre anche opportunità ai giovani talenti, creando un ciclo virtuoso di formazione e assunzione. Ti rendi conto dell’importanza di avere un piano così ben strutturato?
Un aspetto interessante è rappresentato dalla ‘indennità di partecipazione’, che dal 1° luglio aumenterà a 800 euro netti mensili per gli stage extracurriculari, rendendo questa esperienza ancor più appetibile per i potenziali candidati. L’incontro di onboarding nei primi giorni dello stage, insieme alla figura del Buddy che guida i nuovi arrivati, dimostra l’attenzione che UniCredit riserva alla formazione e all’integrazione dei nuovi membri nel team.
Un impegno per il futuro: la risposta alle sfide estive
Con l’avvicinarsi dell’estate, è fondamentale affrontare la questione della carenza di personale, che si aggrava in questo periodo dell’anno. UniCredit ha già avviato una serie di assunzioni per far fronte a questa necessità, garantendo che le risorse umane siano sufficienti per mantenere il livello di servizio offerto. Ma come possono le aziende muoversi rapidamente per assicurare una copertura adeguata? È essenziale considerare che gli stagisti attualmente in formazione saranno operativi solo dopo l’estate.
Infine, l’attenzione verso il benessere dei dipendenti e il sostegno alle mamme non sono solo una questione di compliance normativa, ma rappresentano un vero e proprio investimento nel capitale umano dell’azienda. UniCredit sta tracciando una strada che altre aziende potrebbero seguire, dimostrando che la cura dei propri dipendenti porta a un ambiente di lavoro più sereno e produttivo. Non è questo il tipo di approccio che ogni azienda dovrebbe adottare per il proprio team?