Iniziativa formativa per la terapia manuale pediatrica integrativa

Un percorso formativo innovativo per i professionisti della fisioterapia pediatrica.

Dopo l’aumento della consapevolezza riguardo alla salute dei più piccoli, la Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (TMPI) si propone come un’opportunità fondamentale per i fisioterapisti che vogliono specializzarsi in questo campo. Questa iniziativa, che si svolgerà a Roma tra il 2025 e il 2026, prevede una formazione mista, combinando lezioni online e sessioni pratiche in aula. Gli appuntamenti si articolano in sei seminari, suddivisi in tre livelli, ognuno dei quali offre contenuti teorici e pratici essenziali per lavorare con neonati e bambini. Insomma, un’occasione da non perdere per chi desidera approfondire le proprie competenze in un settore in continua evoluzione!

Dettagli del corso di TMPI

Il corso di Terapia Manuale Pediatrica Integrativa si svolgerà in tre fasi principali, ognuna dedicata a un aspetto specifico della fisioterapia pediatrica. Le giornate di formazione si terranno in presenza a Roma, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con esperti del settore, migliorando così l’apprendimento e la pratica.

Il primo livello partirà il 10 marzo 2025 con sessioni online e proseguirà con incontri in aula dal 10 al 14 maggio 2025. A seguire, il secondo livello inizierà il 12 giugno 2025 e terminerà a settembre, mentre il terzo livello si concluderà a febbraio 2026. Ogni seminario è progettato per fornire una formazione completa, integrando teoria e pratica.

Obiettivi formativi del corso

Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito competenze fondamentali per la valutazione e il trattamento di diverse disfunzioni pediatriche, come il torcicollo congenito e altre problematiche ortopediche. Saranno in grado di eseguire valutazioni neurofunzionali e applicare tecniche di terapia manuale specifiche per neonati e bambini, oltre a progettare programmi di stimolazione individualizzati.

Un aspetto chiave del corso è la possibilità di partecipare a laboratori pratici, dove i partecipanti potranno lavorare direttamente con bambini e neonati, applicando le conoscenze acquisite in contesti reali. Questo approccio pratico è fondamentale per sviluppare competenze operative e affinare le tecniche di trattamento.

Modalità di iscrizione e costi

Per iscriversi al corso, i fisioterapisti e gli studenti di fisioterapia possono visitare il sito di PhisioVit. Il costo del corso è fissato a €3995, ma sono disponibili vari sconti per le iscrizioni anticipate e per i gruppi. Ad esempio, chi si iscrive entro il 9 maggio 2025 potrà approfittare di un prezzo ridotto a €3495. Inoltre, ci sono tariffe speciali per studenti e gruppi che possono ulteriormente ridurre il costo.

Ogni partecipante riceverà materiali didattici digitali, dispense e accesso a videolezioni, garantendo così un apprendimento flessibile e accessibile. La formazione include anche sessioni di follow-up per assicurare che i partecipanti possano rimanere aggiornati e supportati anche dopo il termine del corso.

Perché scegliere la TMPI?

La TMPI rappresenta un approccio innovativo alla fisioterapia pediatrica, combinando le tecniche tradizionali con le più recenti evidenze scientifiche. Come fisioterapista, ho sempre trovato che approcci multi-disciplinari arricchiscano notevolmente l’esperienza formativa e professionale. Ricordo quando partecipai a un seminario simile e quanto fosse stimolante lavorare con esperti e colleghi, scoprendo nuove modalità di intervento che hanno migliorato il mio approccio clinico.

La formazione in TMPI non solo arricchisce le competenze professionali, ma offre anche l’opportunità di fare rete con altri professionisti del settore, condividendo esperienze e pratiche efficaci. E, diciamolo, in un campo come la fisioterapia pediatrica, il supporto e la collaborazione tra colleghi possono fare la differenza.

Scritto da AiAdhubMedia

Orari e contatti del servizio per le famiglie