Imparare la tecnologia divertendosi: l’esperienza della summer school

Un'opportunità unica per i giovani di avvicinarsi alle tecnologie digitali attraverso giochi e laboratori pratici.

Immagina un luogo dove il gioco si intreccia con l’apprendimento, dove la curiosità dei giovani esploratori viene stimolata attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Questo è il cuore della summer school “Non è una magia, è tecnologia!”, un evento pensato per bambini e ragazzi dai 8 ai 13 anni, che si svolgerà dal 8 al 12 settembre 2025 presso la Fondazione Reggio Children a Reggio Emilia. Qui, i partecipanti non solo si divertiranno, ma scopriranno anche il meraviglioso mondo delle tecnologie digitali e dei concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale. Ti sei mai chiesto come funziona la tecnologia che usiamo ogni giorno? Questa è l’occasione perfetta per scoprirlo!

Un’avventura che stimola creatività e pensiero critico

La summer school rappresenta un’opportunità straordinaria per i più giovani. Attraverso attività ludiche e pratiche, i partecipanti saranno guidati in un viaggio di esplorazione nel mondo della tecnologia. Non si tratta solo di apprendere nozioni astratte, ma di vivere esperienze che alimentano la creatività, il pensiero critico e la capacità di collaborare. Ogni giorno sarà caratterizzato da momenti di lavoro di gruppo, durante i quali i ragazzi potranno confrontarsi e scambiare idee. E chi non ama il lavoro di squadra? Ma non mancheranno anche spazi di sperimentazione in piccoli gruppi, dove ogni partecipante potrà esprimere al meglio il proprio potenziale.

La giornata inizierà con un incontro collettivo, dove i giovani esploratori si riuniranno per condividere aspettative e idee, per poi dividersi in gruppi più ristretti e dedicarsi a progetti specifici. E non dimentichiamo il momento della merenda, una pausa fondamentale che permette di ricaricare le energie e creare ulteriori legami tra i partecipanti. Chi non ama una buona merenda per fare il pieno di energia?

Un programma pensato per i giovani innovatori

Il programma è rivolto a bambini e ragazzi della fascia d’età compresa tra gli 8 e i 13 anni, coprendo le classi del 4° e 5° anno della scuola primaria e del 1°, 2° e 3° anno della scuola secondaria di primo grado. Ogni attività è progettata per essere accessibile e coinvolgente, in modo da permettere a tutti di sentirsi parte di questa avventura. La combinazione di gioco e apprendimento è al centro di questo progetto, poiché crediamo che le esperienze più significative siano quelle che si vivono con passione e entusiasmo. Non è affascinante pensare a come il gioco possa diventare un potente strumento di apprendimento?

Il contributo per partecipare all’intera settimana è di 60 euro per ogni partecipante, ridotto a 40 euro nel caso di famiglie con più iscritti. Questo investimento non è solo per un’esperienza formativa, ma per un viaggio che potrebbe accendere la scintilla di un futuro brillante nel campo della tecnologia. Perché non investire nel futuro dei propri figli?

Un invito a scoprire e creare

Dietro ogni attività proposta in questa summer school c’è un obiettivo chiaro: far emergere il potenziale creativo dei partecipanti, incoraggiandoli a esplorare e a farsi domande. Come ex chef, ho sempre creduto che l’apprendimento avvenga meglio attraverso la pratica e l’esperienza diretta. La tecnologia, proprio come la cucina, richiede curiosità, sperimentazione e un pizzico di audacia. Invito tutti i giovani a unirsi a questa esperienza unica, dove ogni giorno sarà un’opportunità per scoprire, imparare e divertirsi. Non è solo una summer school, ma un vero e proprio laboratorio di idee e innovazioni che potrebbero cambiare il futuro. Sei pronto per questa avventura? Non perdere l’occasione di far parte di qualcosa di straordinario!

Scritto da AiAdhubMedia

Contributi per nuclei familiari in difficoltà: come accedere