Argomenti trattati
Il primo assaggio d’estate parla italiano: lime e menta, bollicine che danzano nel bicchiere, finger food da condividere, tramonti indimenticabili e un rituale che unisce generazioni. È con questi elementi che si celebra il World Aperitivo Day, un evento che riunisce il mondo attorno a uno dei simboli più iconici dello stile di vita italiano. Ogni anno, il 26 maggio, si accendono i riflettori su questo momento di convivialità, che non è solo un semplice aperitivo, ma un vero e proprio rito di socializzazione e piacere.
Un evento che celebra la convivialità
Il World Aperitivo Day, promosso dal MWW Group, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Questa iniziativa non solo celebra la tradizione dell’aperitivo, ma anticipa anche l’arrivo dell’estate, un periodo in cui i momenti di incontro e condivisione si intensificano. L’aperitivo è molto più di una bevanda; è un modo per riunire amici e familiari, per creare legami e per godere della bellezza dei momenti insieme. Durante l’Aperitivo Festival 2025, tenutosi a Milano, si è evidenziato come il settore dell’aperitivo stia evolvendo verso una maggiore attenzione alla qualità e alla leggerezza.
La crescente attenzione alla qualità
Oggi, l’aperitivo viene sempre più spesso proposto in varianti no o low alcol, rispondendo a una domanda crescente di prodotti che rispettano il benessere e uno stile di vita sano. L’ascesa di mocktail, birre e vini analcolici, così come di drink ready-to-drink a bassa gradazione, rappresenta una tendenza in continua crescita, soprattutto tra le nuove generazioni. Secondo recenti stime, il mercato dell’aperitivo in Italia vale ben 4,5 miliardi di euro, con un interesse che si espande anche oltre confine. Il made in Italy è sinonimo di eccellenza, attrattiva e lifestyle anche all’estero.
Un viaggio tra sapori e tradizioni
All’interno di questo contesto, lo spritz continua a dominare i brindisi, affiancato da bollicine, birre artigianali e gin botanici. Tuttavia, è nei piatti che si manifesta la vera magia dell’aperitivo: ingredienti DOP, filiera tracciata e prodotti a km 0 si uniscono per offrire esperienze gastronomiche di alta qualità. Gli “Aperitaster”, ovvero coloro che cercano un equilibrio perfetto tra cibo e bevande, possono esplorare una varietà di abbinamenti che esaltano i sapori e le tradizioni culinarie italiane.
Aperitivo: un fenomeno globale
La portata internazionale dell’aperitivo è evidente nella nascita di iniziative come Aperitivo Academy, un programma formativo dedicato a bartender provenienti da tutto il mondo, che hanno condiviso le loro visioni contemporanee di questo rituale italiano. Durante l’Aperitivo Festival, bartender da paesi come Austria, Stati Uniti, Canada e Giappone hanno mostrato come l’aperitivo possa reinventarsi con ingredienti locali e tocchi creativi, trasformando un semplice momento in un’esperienza unica.
L’aperitivo nei diversi angoli del mondo
Negli Stati Uniti, l’aperitivo è diventato una sorta di nuovo brunch, con charcuterie board che propongono salumi e formaggi italiani. Anche i cocktail tricolore, come lo spritz, hanno conquistato i social media, diventando protagonisti su piattaforme come TikTok. In Giappone, la cultura dell’aperitivo si arricchisce con ingredienti unici, come il miso e la soia, creando mix innovativi che uniscono tradizione e modernità. Dalla raffinatezza nipponica, si passa a un’energia più vivace e colorata proveniente dal Sud America, dove cocktail come il Paloma e il Mezcal Margarita stanno catturando l’attenzione anche del pubblico italiano.
Il manifesto dell’aperitivo
Come recita il Manifesto dell’Aperitivo, la qualità non si misura nella quantità, ma nel valore dei prodotti offerti. È fondamentale che almeno il 50% degli ingredienti provenga dal made in Italy, garantendo così una filiera certificata e tracciabile. Questo è un principio che si riflette non solo nell’aperitivo, ma in tutto ciò che riguarda la cultura gastronomica italiana.
Un brindisi globale con cuore italiano
Il World Aperitivo Day celebra una tradizione che si evolve, si adatta e si arricchisce di nuove esperienze. Un rito che, nonostante le sue trasformazioni, continua a mantenere intatta l’essenza dell’italianità. Con ogni brindisi, si celebra non solo il gusto, ma anche la convivialità e l’unione tra le persone, rendendo l’aperitivo un momento speciale da condividere in tutto il mondo.