Argomenti trattati
Cos’è il ruttino e perché è importante
Il ruttino è un gesto naturale che i neonati compiono per espellere l’aria ingerita durante la poppata. Quando un bambino succhia dal biberon o dal seno, può inghiottire piccole quantità d’aria. Questo fenomeno è più comune se il ritmo di suzione è veloce o se la posizione dell’allattamento non è ottimale. L’aria nello stomaco può causare disagio, gonfiore e coliche, rendendo il ruttino un modo efficace per alleviare questi fastidi. Favorendo una migliore digestione, il ruttino può anche ridurre il rischio di rigurgiti e malessere.
Quando è necessario aiutare il neonato a fare il ruttino
Non tutti i neonati necessitano di fare il ruttino dopo ogni poppata. Alcuni, in particolare quelli allattati al seno, tendono a ingerire meno aria e potrebbero non aver bisogno di espellere l’aria. La posizione in cui il bambino viene allattato gioca un ruolo cruciale: se il piccolo è posizionato correttamente, potrebbe non avere bisogno di ruttare. Inoltre, se il neonato appare sereno e rilassato dopo il pasto, non è necessario insistere per fargli fare il ruttino. Tuttavia, se il tuo bambino soffre di coliche o rigurgiti, è consigliabile tenerlo in posizione eretta per alcuni minuti dopo la poppata per aiutarlo a liberarsi dell’aria in eccesso.
Segnali di disagio e quando preoccuparsi
È importante osservare il comportamento del neonato. Se sembra sereno e non mostra segni di disagio, non c’è motivo di allarmarsi se non rutta. Ogni bambino è diverso e il ruttino non è obbligatorio per tutti. Tuttavia, se noti che il tuo bambino è irrequieto, piange frequentemente o mostra segni di malessere dopo la poppata, potrebbe essere utile consultare un pediatra. Ricorda che la salute e il benessere del tuo neonato sono la priorità, e ogni genitore deve sentirsi libero di chiedere aiuto e informazioni quando necessario.