Il Progetto T.I. ABILITO: Trasformare la Didattica Moderna attraverso l’Innovazione

Un percorso educativo innovativo che integra tecnologia, inclusione e creatività è stato sviluppato presso l'Istituto Comprensivo di Laurenzana.

In un mondo in continua evoluzione, l’educazione può beneficiare enormemente dall’integrazione di nuove tecnologie. Il progetto T.I. ABILITO, presentato il 17 novembre presso il teatro dell’Istituto Comprensivo di Laurenzana, rappresenta un esempio significativo di come la robotica educativa e la narrazione digitale possano trasformare l’esperienza di apprendimento degli studenti.

Questo progetto ha unito le forze della scuola, del terzo settore e del mondo universitario, creando una rete interdisciplinare che mira a migliorare la didattica quotidiana attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Un’iniziativa collaborativa

Il progetto è stato guidato da Promozione 80 Cooperativa Sociale arl, coadiuvata dalla Cooperativa sociale La Meridiana e supportata dall’Università degli Studi di Torino. Questo approccio collaborativo ha permesso di integrare le ultime innovazioni nel campo della robotica all’interno delle aule, creando un ambiente di apprendimento dinamico e inclusivo.

Attività pratiche e laboratori

Nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, due classi, la 2ª e la 3ª A, hanno partecipato a un ciclo di laboratori di robotica educativa. Questi laboratori si sono svolti per tre ore settimanali, per un totale di circa 100 ore. Gli studenti, affiancati da un docente e un operatore della cooperativa, hanno potuto esplorare modalità di apprendimento cooperative e interattive, trasformando la tradizionale aula in un vero e proprio laboratorio di apprendimento.

Il potere del racconto

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella creazione di storie e personaggi, sviluppando digital storytelling personalizzati per ciascuna classe. Gli operatori, formati specificamente sulla robotica educativa, hanno guidato i bambini in un percorso creativo che ha visto emergere temi fondamentali come rispetto, amicizia e collaborazione.

Emozioni e relazioni

Le tematiche scelte dai bambini, incentrate sui valori relazionali, hanno dimostrato l’importanza di un approccio educativo che va oltre le mere competenze tecniche, ponendo l’accento su competenze emotive e sociali. Questo ha reso il progetto non solo educativo, ma anche un’esperienza di crescita personale per i partecipanti.

Una celebrazione di comunità

Il 17 novembre ha rappresentato un momento di celebrazione e riflessione. Durante l’evento finale, i bambini hanno presentato le loro opere, mostrando con orgoglio i risultati del loro impegno. Hanno avuto l’opportunità di condividere il loro lavoro con la Dirigente Scolastica, il Sindaco e altri membri della comunità, sottolineando l’importanza della collaborazione tra scuola e territorio.

Risultati e impatti

I risultati ottenuti dal progetto sono stati significativi. La robotica educativa ha dimostrato di essere uno strumento efficace nell’inclusione degli studenti, contribuendo a un coinvolgimento attivo e a una partecipazione più ampia nel contesto scolastico. La formazione ricevuta dagli insegnanti e dagli operatori ha giocato un ruolo cruciale nel garantire il successo del progetto.

Guardando al futuro

Questa esperienza all’Istituto Comprensivo di Laurenzana offre un modello da seguire per il futuro. Investire in formazione, promuovere la cooperazione tra scuole, terzo settore e università, e adottare tecnologie didattiche avanzate può ridurre le barriere all’apprendimento e migliorare l’inclusione. È essenziale continuare a esplorare queste opportunità per garantire che la tecnologia rimanga un alleato nell’educazione, amplificando i valori umani fondamentali come gentilezza e collaborazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Bonus Famiglia 2025: Scopri Tutti i Vantaggi Disponibili!