Argomenti trattati
Un progetto per il futuro dei giovani
Il progetto ILoveLife, promosso dalla Fondazione Atena e sostenuto da Intesa Sanpaolo e CESVI, si propone di affrontare un tema di grande rilevanza sociale: la prevenzione delle dipendenze tra i giovani. Con l’obiettivo di raccogliere 100mila euro, questa iniziativa mira a diffondere una cultura della prevenzione, sensibilizzando i ragazzi sui rischi legati all’uso di alcol, droghe e tecnologie. La Fondazione Atena, con oltre vent’anni di esperienza, si impegna a educare i giovani attraverso incontri formativi e attività di sensibilizzazione.
Educazione e consapevolezza
Il progetto si concentra sull’importanza di educare i giovani riguardo ai meccanismi delle dipendenze, che possono compromettere la loro salute e il loro futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli incontri educativi si svolgeranno nelle scuole di Rieti, Frosinone e Viterbo, coinvolgendo fino a 20mila studenti tra i 12 e i 18 anni. Questi incontri non solo informeranno i ragazzi sui rischi delle sostanze psicotrope, ma stimoleranno anche un dialogo aperto con i docenti, creando un ambiente di riflessione e consapevolezza.
Il ruolo della comunità
Il Prof. Giulio Maira, Presidente della Fondazione Atena, sottolinea l’importanza di questo progetto: “Dobbiamo aiutare i nostri ragazzi con la cultura, spiegando loro cosa significa usare le droghe e quali sono le conseguenze delle dipendenze.” Anche Roberto Gabrielli, responsabile della Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, evidenzia come l’intervento nelle scuole rappresenti un’opportunità fondamentale per fornire strumenti critici ai giovani. La prevenzione delle dipendenze è un tema complesso, ma affrontarlo in modo strutturato può fare la differenza nella vita dei ragazzi.