Il mercato dei giocattoli in Italia: tendenze e novità del 2024

Scopri le ultime tendenze e i fenomeni emergenti nel settore dei giocattoli.

Un mercato in evoluzione

Il mercato dei giocattoli in Italia ha dimostrato una notevole capacità di adattamento alle nuove abitudini di acquisto. Nel 2024, si stima che il valore del mercato rimanga stabile, con un allineamento dei prezzi ai livelli del 2021. Questo riflette un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, che tendono a effettuare acquisti più ravvicinati al periodo natalizio. I giochi in scatola, i giochi di ruolo e i puzzle continuano a dominare le classifiche di vendita, rappresentando circa il 16% del mercato totale.

La crescita delle costruzioni e il fenomeno ‘kidult’

Un segmento che ha visto una crescita esponenziale è quello delle costruzioni, spinto in gran parte dal fenomeno del ‘kidult’. Questo termine si riferisce agli adulti che continuano a giocare e collezionare, sfidando le convenzioni sociali legate all’età. Questo trend dimostra che il gioco e il divertimento non conoscono limiti di età, e rappresenta una nuova frontiera per il mercato dei giocattoli. Inoltre, il collezionismo sta vivendo un’impennata, con un aumento delle vendite del 23%, soprattutto per figurine e sticker collezionabili.

Il successo dei manga e delle licenze

Un altro fenomeno in crescita è quello legato ai manga e agli anime, che stanno conquistando una fetta sempre più ampia del mercato. Questo segmento ha registrato un aumento significativo del fatturato, contribuendo a un nuovo record nel settore delle licenze, che ora rappresenta il 29% del giro d’affari complessivo. Le campagne promozionali, come quella di Assogiocattoli, continuano a sottolineare l’importanza del gioco nella vita quotidiana, evidenziando il suo valore educativo e sociale.

Iniziative benefiche e eventi futuri

Iniziative come ‘Giocattolo Sospeso’ hanno dimostrato l’impatto positivo del settore, raccogliendo e donando oltre 50.000 giocattoli a bambini e famiglie in difficoltà. Questo tipo di attività non solo supporta la comunità, ma promuove anche un’immagine positiva del mercato. Il prossimo evento ‘Gioco per Sempre’, previsto per il 4 maggio a Toys & Baby Milano, rappresenta un’importante opportunità per gli operatori del settore di incontrarsi e discutere le sfide e le opportunità future.

Scritto da Redazione

Aumenti e bonus per le famiglie: opportunità per il 2025

Come ridurre i consumi energetici in casa: consigli pratici