Il gioco delle ali: un’iniziativa per la salute dei bambini

Un nuovo gioco educativo per la crescita sana dei minori presentato a Quarto.

Il valore del gioco nella crescita infantile

Il gioco rappresenta un elemento fondamentale nella crescita dei bambini, non solo per il divertimento, ma anche per lo sviluppo delle loro capacità cognitive e sociali. In questo contesto, è stato presentato “Il gioco delle ali”, un’iniziativa ideata dallo psicologo Giuseppe Errico e dall’artista Roberto Sanchez, che mira a promuovere la salute e il benessere dei minori attraverso un’attività ludica. Questo gioco è pensato per bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni e si propone di educarli su temi importanti legati alla salute psicofisica.

Un progetto educativo innovativo

Il gioco sarà presentato ufficialmente il 24 gennaio presso il Comune di Quarto, nell’ambito del progetto “Ali per il futuro contro la povertà educativa”. Questo progetto, capitanato dall’associazione Arcipelago Onlus, ha come obiettivo principale quello di combattere la povertà educativa e di fornire ai bambini strumenti utili per una crescita sana. I dirigenti scolastici e le autorità locali hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa, sottolineando l’importanza del gioco nel processo educativo e nella socializzazione dei più piccoli.

Struttura e dinamiche del gioco

“Il gioco delle ali” è strutturato attorno a un tabellone con un percorso a spirale, composto da 36 caselle. I bambini, attraverso il lancio dei dadi, avanzano nel gioco senza la necessità di strategie complesse, rendendolo accessibile e divertente. Ogni casella presenta situazioni quotidiane e comportamenti da adottare per tutelare la propria salute e quella degli altri. Questo approccio ludico permette ai bambini di riflettere sulla loro salute in modo naturale e coinvolgente, stimolando la loro curiosità e creatività.

Benefici psicologici e sociali

Secondo Giuseppe Errico, l’ideatore del gioco, uno degli aspetti più positivi è la capacità di motivare i bambini a riflettere sulla propria salute. L’attività ludica non solo intrattiene, ma educa anche i piccoli su comportamenti sani e sulla prevenzione. Roberto Sanchez, l’artista che ha curato la parte grafica, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di affrontare temi delicati attraverso un linguaggio visivo adatto ai bambini. Il gioco, quindi, diventa uno strumento prezioso per la crescita psicofisica dei minori, aiutandoli a costruire relazioni sane e a sviluppare la loro autostima.

Scritto da Redazione

Innovazione tecnologica: come cambia il nostro mondo

Rapimento neonata a Cosenza: la comunità si mobilita per la sicurezza