Argomenti trattati
Un cambiamento necessario
Sergio, un uomo di 65 anni, si è presentato dal suo avvocato con la stessa determinazione con cui, vent’anni fa, ha pronunciato il suo “sì” all’altare. Questa volta, però, non era per promettere, ma per sciogliere il vincolo matrimoniale. Dopo tre decenni di matrimonio, con due figli adulti e una vita piena di esperienze, ha deciso che era giunto il momento di costruire una nuova vita, da solo. Questo non è un caso isolato: sempre più italiani over 50 stanno scegliendo di mettere fine a relazioni consolidate, per abbracciare una nuova libertà e dare inizio a un nuovo capitolo della loro esistenza. Si parla di un fenomeno noto come “divorzi grigi”, che ha visto un incremento del 40% dal 2015 al 2021, secondo i dati Istat.
I dati parlano chiaro
Secondo il Global Burden of Disease 2021, uno studio internazionale sull’aspettativa di vita, le prospettive di vita stanno aumentando e gli italiani possono aspettarsi di vivere in media cinque anni in più entro il 2050. In Italia, le donne vivono in media 84,8 anni e gli uomini 80,7, secondo l’Ocse. Con l’allungamento della vita, cambiano anche le aspirazioni personali. A sorprendere è il fatto che sempre più donne si fanno avanti per chiedere il divorzio, come evidenziato dalla sociologa Susan Brown. Le donne stanno rompendo con ruoli tradizionali, scegliendo di riscoprire se stesse come individui, e non solo come madri o mogli. Questo cambiamento di mentalità è emblematico: dal 1974, anno in cui il divorzio è stato legalizzato in Italia, la pressione sociale e il timore del giudizio altrui stanno perdendo rilevanza.
Riscoprire la vita dopo il divorzio
Molti over 50 si trovano a riflettere su come vogliono realmente vivere il resto della loro vita. Dopo 25 o 30 anni di matrimonio, è comune porsi domande come: “Voglio davvero continuare a vivere in questo modo?” Quando i figli crescono e lasciano casa, molti si ritrovano a vivere una sorta di “sindrome del nido vuoto”, dove si trovano a condividere uno spazio con un partner che, nel frattempo, può essere diventato estraneo. Laura Arosio, sociologa dell’Università Bicocca di Milano, sottolinea come oggi sia spesso la donna a prendere l’iniziativa. Questo non è solo un cambiamento individuale, ma una vera e propria trasformazione sociale.
Il nuovo modo di incontrarsi
Con l’aumento dei divorzi tra gli over 50, anche il modo di relazionarsi sta evolvendo. Eventi come gli speed date per over 50 stanno prendendo piede in città come Roma e Milano. Questi incontri offrono un’alternativa più umana e diretta rispetto alle app di incontri, che molti trovano complicate o poco coinvolgenti. In questi eventi, le persone hanno l’opportunità di guardarsi negli occhi e interagire in modo autentico, riscoprendo il piacere delle relazioni faccia a faccia.
Riscoprire se stessi
Ma il vero viaggio spesso è quello verso la riscoperta di sé. Gli esperti consigliano di dedicarsi a hobby trascurati, praticare sport, viaggiare e coltivare passioni personali. Questa è l’occasione per riappropriarsi del proprio tempo e dello spazio personale. Non è mai troppo tardi per rimettersi in gioco e costruire una nuova vita piena di significato. In Piemonte, i dati mostrano che quasi un matrimonio su quattro finisce dopo i 60 anni, un chiaro segno di come le aspettative e i desideri stiano cambiando in modo significativo.
Una rivoluzione silenziosa
Il fenomeno dei divorzi grigi non è solo una questione di numeri, ma rappresenta una rivoluzione silenziosa che sta riscrivendo il concetto di vecchiaia e relazioni. Gli individui che scelgono di intraprendere questo nuovo cammino non lo fanno solo per sfuggire a un matrimonio infelice, ma per cercare la felicità e il benessere personale. La società sta iniziando a comprendere che l’età non è un limite, ma un’opportunità per esplorare nuove strade e vivere appieno.