Argomenti trattati
Origini e missione del Centro Missionario Bakonghe
Il Centro Missionario Bakonghe è un’organizzazione di volontariato laica con sede a Montevarchi, che si dedica a supportare le missioni in paesi in via di sviluppo. Fondata nel 1994 da un gruppo di giovani tornati da un viaggio in Burkina Faso, l’associazione ha come obiettivo principale la sensibilizzazione sui diritti umani, politici e civili. Il nome “Bakonghe” è stato scelto in memoria di Andrea Francini, un giovane che sognava di visitare l’Africa, ma che purtroppo è venuto a mancare prematuramente.
Attività in Burkina Faso e oltre
In Burkina Faso, il Centro è in stretto contatto con la missione di Song-Taaba, situata nel villaggio di Kanougou, gemellato con il Comune di Montevarchi. Qui, i volontari si recano almeno una volta all’anno per supportare il polo scolastico e promuovere l’agricoltura locale. L’associazione non si limita a questo paese, ma estende il suo aiuto anche a missioni in Brasile e Perù, dove si occupa della salute e dell’istruzione delle famiglie locali.
Iniziative in Italia e raccolta fondi
In Italia, il Centro Missionario Bakonghe è attivo in campagne di sensibilizzazione e riciclaggio. Organizza raccolte fondi, cineforum e si occupa dello smaltimento di oggetti come tappi di plastica e telefoni. Durante il lockdown, l’associazione ha svolto un ruolo fondamentale nella consegna di spese a persone in difficoltà, dimostrando un forte impegno verso la comunità locale. La sostenibilità dell’OdV si basa principalmente sulle donazioni dei volontari e sulle raccolte fondi, con un piccolo ricavato proveniente dalla vendita di bomboniere.