Guida Completa al Rientro al Lavoro Dopo la Maternità: Scopri i Nuovi Bonus e Vantaggi

Scopri tutti i dettagli sul nuovo bonus mamme e come accedere ai diritti lavorativi post-maternità. Approfondisci le opportunità e le agevolazioni disponibili per le neomamme e informati sui tuoi diritti sul lavoro dopo la gravidanza.

Il rientro al lavoro dopo un periodo di maternità è un momento cruciale per molte donne. È fondamentale essere informate sui diritti e i bonus attualmente disponibili, specialmente con le nuove disposizioni introdotte. Questo articolo fornisce un quadro completo riguardo il nuovo bonus mamme e i requisiti necessari per beneficiarne.

Il nuovo bonus mamme: requisiti e modalità di accesso

Secondo la circolare n. 139 emessa dall’INPS, il bonus mamme consiste in un contributo mensile di 40 euro, destinato a tutte le madri che abbiano almeno due figli. Questa misura è parte del decreto-legge n. 95/2025, che ha modificato temporaneamente l’esonero contributivo previsto in precedenza.

Chi può richiedere il bonus?

Il bonus è accessibile a diverse categorie di lavoratrici: le madri con due figli possono richiedere il contributo fino al compimento del decimo anno di età del secondo figlio. Le madri con tre o più figli possono invece accedere al bonus fino al raggiungimento della maggiore età del figlio più giovane, a condizione di non possedere un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Dettagli sul diritto e sull’erogazione del bonus

È importante notare che il bonus è riservato solo a lavoratrici con un reddito annuo non superiore a 40.000 euro. L’importo di 40 euro mensili, esente da tassazione e non rilevante ai fini ISEE, sarà erogato in un’unica soluzione a dicembre o, se la domanda è presentata successivamente, entro febbraio dell’anno successivo. In totale, le madri possono ricevere un massimo di 480 euro all’anno, corrispondenti a 12 mensilità.

Scadenze e modalità di richiesta

Le domande per accedere al bonus devono essere presentate entro il 7 dicembre 2025, circa 40 giorni dopo la pubblicazione della circolare. Le madri che soddisfano i requisiti successivamente a tale data possono inoltrare la richiesta fino al 31 gennaio dell’anno successivo. Per procedere con la domanda, è necessario autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.

Implicazioni lavorative e contributive

Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il bonus non sarà concesso se esiste un contratto di lavoro a tempo indeterminato, in quanto queste madri possono beneficiare dell’esonero totale dei contributi previdenziali. Se un contratto di lavoro a termine viene trasformato in un contratto a tempo indeterminato, il diritto al bonus cesserà a partire dal mese di trasformazione.

Contratti di lavoro e condizioni di ammissibilità

È fondamentale sapere che i rapporti di apprendistato sono considerati contratti a tempo indeterminato e quindi rientrano nella normativa del bonus. Anche i contratti intermittenti e i contratti di somministrazione sono inclusi nella richiesta del bonus. Tuttavia, il diritto all’erogazione è limitato ai periodi in cui il rapporto di lavoro è attivo, escludendo i periodi di sospensione.

Il nuovo bonus mamme rappresenta un’importante opportunità di supporto economico per le lavoratrici madri. Comprendere i requisiti e le modalità di accesso è essenziale per poter usufruire di questo aiuto. Le madri lavoratrici sono invitate a informarsi e a presentare le domande entro le scadenze stabilite per non perdere questo prezioso sostegno.

Scritto da AiAdhubMedia

Permessi Retribuiti Aggiuntivi e Congedo Straordinario: Tutto Quello che Devi Sapere nel 2026

Salute mentale delle mamme: come migliorare il benessere familiare