Argomenti trattati
Introduzione alla legge 104
La Legge 104 del 1992 è una normativa fondamentale per la protezione dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Essa prevede permessi retribuiti per i lavoratori che assistono familiari con grave disabilità, garantendo così un supporto essenziale. Questo articolo si propone di chiarire come i permessi previsti dalla Legge 104 interagiscono con le ferie e la tredicesima mensilità, spesso oggetto di fraintendimenti.
Permessi e ferie: cosa sapere
È importante sottolineare che i giorni di ferie non influiscono sulla maturazione dei permessi previsti dalla Legge 104. Questo principio si applica sia ai lavoratori che usufruiscono dei permessi per se stessi, sia ai familiari che assistono una persona disabile. In particolare, solo i permessi richiesti dai genitori di un disabile grave possono subire una riduzione delle ferie e della tredicesima mensilità, ma solo se questi permessi vengono cumulati con il congedo parentale ordinario o con il congedo per malattia del figlio.
Riferimenti normativi
Il Consiglio di Stato ha chiarito, attraverso il Parere n. 3389 del 9 novembre 2005, che in altri casi non si applicano decurtazioni sui permessi retribuiti. Inoltre, l’INPS, con la nota n. 0119563 del 04 marzo 2009, ha confermato che le ferie e malattie non incidono sul diritto ai tre giorni di permesso retribuito. Questo è un punto fondamentale da tenere a mente per tutti i lavoratori interessati.
La posizione del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro ha ribadito più volte la non soggettività delle ferie e della tredicesima mensilità a decurtazioni in seguito all’utilizzo dei permessi retribuiti. In particolare, le circolari ministeriali e le pronunce del Consiglio di Stato hanno stabilito che le ferie e la tredicesima mensilità non possono essere ridotte in seguito alla fruizione dei permessi previsti dall’articolo 33 della Legge 104.
Le sentenze della Corte di Cassazione
Un’importante conferma arriva anche dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 15435 del 7 luglio 2014 ha stabilito che i permessi per assistenza a familiari disabili non possono essere computati ai fini della tredicesima mensilità, a meno che non si cumulino con i congedi parentali. Questo chiarimento è cruciale per le lavoratrici madri che usufruiscono di tali permessi.
Normative per il pubblico impiego
Nel pubblico impiego, le amministrazioni hanno spesso stabilito che ferie e tredicesima mensilità non possono essere soggette a decurtazione. Ciò significa che i dipendenti pubblici possono contare su una protezione maggiore, evitando fraintendimenti legati all’applicazione della Legge 104. È sempre consigliabile verificare quanto stabilito dal contratto collettivo di categoria per avere conferme sui propri diritti.
Conclusione
Tutte queste informazioni sottolineano l’importanza di una corretta informazione sui diritti legati alla Legge 104. Le famiglie che assistono persone con disabilità devono essere consapevoli dei propri diritti per poterli esercitare al meglio. La fruizione dei permessi non deve generare ansie legate a decurtazioni su ferie o tredicesima mensilità, ma deve essere vista come un diritto fondamentale e tutelato dalla legge.