Argomenti trattati
Un evento di grande rilevanza per il cinema italiano
Dal 2 al 5 dicembre, Sorrento diventa il palcoscenico delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento fondamentale per l’industria cinematografica italiana. Questa 47/a edizione, organizzata dall’Anec in collaborazione con l’Anica, promette di essere la più ricca di contenuti mai realizzata. Gli eventi si svolgeranno tra l’Hilton Sorrento Palace e il Cinema Teatro Tasso, offrendo un mix di anteprime, incontri e seminari.
Anteprime e incontri di settore
Le anteprime aperte al pubblico sono sette, con la prima che si terrà lunedì alle 19.00 all’Hilton, presentando il film “Fatti vedere” di Tiziano Russo. La presenza di attori come Matilde Gioli e Asia Argento arricchisce ulteriormente l’evento. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di un focus dedicato al pubblico giovane e un’analisi approfondita dei cambiamenti nel mercato cinematografico, evidenziando il consolidamento dei numeri pre-pandemia.
Attività per professionisti e pubblico
Per i professionisti del settore, il Trade Show offrirà uno spazio per esplorare le tecnologie e i servizi connessi al cinema, mentre la Sala Virtual Reality, realizzata in collaborazione con Rai Cinema Channel VR, permetterà di scoprire le ultime innovazioni nel campo. Il pubblico potrà partecipare alla tradizionale festa per l’accensione dell’albero di Natale, un evento che unisce cinema e festività, con la presenza di figure di spicco come Mario Lorini, presidente Anec, e Massimo Coppola, sindaco di Sorrento.
Un programma ricco di eventi e opportunità
Oltre 1500 accreditati, tra esercenti, distributori e produttori, parteciperanno alla cerimonia del Biglietto d’oro Anec, prevista per il 4 dicembre. Il primo convegno, dedicato al rapporto tra distribuzione ed esercizio tra Francia e Italia, rappresenta un’opportunità unica per discutere best practices e promuovere il prodotto nazionale all’estero. Inoltre, il programma include eventi per le scuole, come l’incontro dedicato alla serie tv “Gormiti – The New Era”, volto a sensibilizzare i bambini sul rispetto del pianeta.