Argomenti trattati
Un fenomeno in crescita
Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo ha assunto proporzioni preoccupanti in Lombardia, con una spesa complessiva che nel 2023 ha toccato quasi 23 miliardi di euro. Questo dato, emerso da un’analisi dettagliata, ha sollevato l’allerta tra i politici e le autorità locali, che ora si trovano a dover affrontare un problema sociale di grande rilevanza. In particolare, il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, ha evidenziato come i suoi concittadini abbiano speso ben 31 milioni di euro nel solo 2023, un segnale che non può essere ignorato.
Le conseguenze del gioco d’azzardo
Il consigliere regionale del Partito Democratico, Samuele Astuti, ha sottolineato che la provincia di Varese è tra le più colpite, con una spesa di quasi 2 miliardi di euro. Questo fenomeno non solo ha un impatto economico, ma porta con sé anche gravi conseguenze per la salute pubblica. Le persone a rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo sono in aumento, e molti di loro si trovano intrappolati in un circolo vizioso: gran parte delle vincite viene reinvestita nel gioco, alimentando ulteriormente il problema.
Proposte per un intervento efficace
Per affrontare questa situazione, Astuti ha proposto un piano di prevenzione serio, che includa campagne di sensibilizzazione e un supporto concreto per le persone a rischio. È fondamentale rafforzare i controlli, soprattutto sul gioco online, che sta diventando sempre più diffuso. Inoltre, è necessario lavorare con i sindaci per limitare la diffusione delle sale gioco e sostenere le associazioni che combattono le ludopatie. Misure più restrittive, come il divieto di utilizzo dei bancomat all’interno delle sale slot, potrebbero essere un passo importante verso la riduzione dell’accesso al gioco d’azzardo.
Un impegno collettivo
La Regione Lombardia non può più ignorare l’impatto sociale del gioco d’azzardo. È fondamentale un’azione decisa per proteggere le famiglie e arginare un fenomeno che ha costi altissimi, sia economici che in termini di salute pubblica. Solo attraverso un impegno collettivo e misure concrete sarà possibile affrontare questa piaga e garantire un futuro migliore per la comunità lombarda.