Argomenti trattati
Il recente Education Forum 2025, organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Tailandese (Ticc) insieme al network BimBi italiani, si è svolto presso il noto Q Stadium all’interno del complesso commerciale EmQuartier. Questo evento ha evidenziato l’importanza della formazione e del dialogo interculturale, sottolineando le sinergie tra i sistemi educativi di Italia, Cambogia e Thailandia.
Un ruolo di primo piano è stato svolto da Ereb srl, che ha partecipato attivamente come partner del Forum. La sua CEO, Veronica Guagliumi, esperta riconosciuta nell’ambito dell’euro-progettazione e socia di Assoeuro, ha condiviso la sua esperienza nella progettazione di iniziative educative internazionali, contribuendo a dare una direzione interculturale a questo incontro. È emerso chiaramente come il dialogo tra diverse culture possa rappresentare una chiave per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Il contributo di Ereb srl al Forum
Il coinvolgimento di Ereb srl ha arricchito il Forum, portando una prospettiva dinamica che ha unito il mondo dell’educazione con quello del business e delle istituzioni europee. Veronica Guagliumi ha evidenziato l’importanza della formazione europea e della creazione di partenariati internazionali, mostrando come l’Italia possa esportare il proprio know-how in ambito educativo e come l’Asia possa offrire opportunità per sperimentazioni e collaborazioni.
Modelli educativi italiani in evidenza
Durante il Forum, sono stati analizzati due modelli educativi italiani di grande fama: il metodo Reggio Emilia e l’approccio Montessori. Attraverso workshop interattivi e laboratori pratici, famiglie e bambini hanno avuto l’opportunità di immergersi in queste metodologie centrata sul bambino, che enfatizzano l’apprendimento attivo e la creatività. Questo crescente interesse della Thailandia verso modelli educativi innovativi evidenzia un’apertura verso pratiche che pongono il bambino al centro del processo educativo, creando uno spazio per l’integrazione di competenze e servizi italiani.
Strategie per un futuro educativo comune
La valenza strategica del Forum risiede nella volontà di rafforzare le relazioni tra l’Italia e il Sud-est asiatico, non solo in ambito commerciale, ma anche educativo e culturale. In questo contesto, Ereb srl si propone come un ponte tra le imprese italiane e i contesti asiatici, facilitando la collaborazione tra i vari attori coinvolti. La partecipazione di Veronica Guagliumi ha confermato che l’euro-progettazione e la formazione possono diventare strumenti concreti per la cooperazione internazionale, aprendo a nuovi orizzonti di dialogo e scambio culturale.
Il valore della cooperazione interculturale
Il Forum di Bangkok ha rappresentato non solo un’opportunità di confronto, ma anche un segnale di come la formazione internazionale e la cooperazione culturale possano fungere da terreno fertile per il dialogo tra continenti. Ereb srl, sotto la guida di Veronica Guagliumi, ha dimostrato che è possibile creare sinergie tra imprese, istituzioni e progetti europei, contribuendo a un orizzonte globale di opportunità. Promuovere modelli educativi efficaci e costruire reti internazionali significa abbattere le barriere culturali, permettendo la nascita di nuove possibilità per le generazioni future.
In un mondo sempre più interconnesso, l’importanza della formazione come ponte tra Paesi, culture e generazioni diventa sempre più evidente. L’Education Forum 2025 ha rappresentato un passo significativo in questa direzione, sottolineando come l’educazione possa trasformarsi in un veicolo di collaborazione e di crescita reciproca.