Formazione continua per il benessere psicologico perinatale

Esplora i corsi di formazione per professionisti dedicati al supporto psicologico perinatale.

La formazione continua è fondamentale per i professionisti della salute mentale, specialmente quando si tratta di affrontare le sfide legate al benessere psicologico durante il periodo perinatale. Con il crescente interesse e le richieste da parte dei partecipanti, i corsi per il 2025/2026 si arricchiscono di nuove tematiche e opportunità di apprendimento. Questi corsi non solo forniscono informazioni teoriche, ma anche pratiche, essenziali per affrontare le problematiche legate al disagio psicologico nel peripartum.

Novità: padri e salute mentale

Spesso dimenticati, i padri nel periparto affrontano anch’essi un rischio significativo di disturbi mentali. Si stima che circa il 10% di loro possa soffrire di depressione e il 15% di dipendenze. È cruciale che i professionisti della salute mentale comprendano l’importanza del coinvolgimento dei padri nel processo di caregiving. Durante questa giornata di formazione, verranno presentati strumenti pratici per supportare i padri, oltre a una visione cinematografica sulla depressione post-partum paterna. Questo approccio mira a sensibilizzare e fornire strategie di intervento efficaci.

Manifestazione e diagnosi differenziale dei pensieri di far del male al bebè

In alcuni casi, dopo il parto, i genitori possono sperimentare pensieri intrusivi e angoscianti, legati al timore di fare del male al proprio bambino. Questi pensieri, pur essendo comuni, possono generare ansia e senso di colpa. Questo corso è dedicato ai professionisti della salute mentale che desiderano approfondire il disturbo ossessivo-compulsivo nel periodo perinatale. Vengono forniti strumenti e strategie terapeutiche per riconoscere e intervenire in modo efficace, supportando i genitori in difficoltà.

Psicosi post-partum: riconoscere e supportare la madre in crisi

La psicosi post-partum, sebbene rara, rappresenta una grave emergenza psichiatrica che può manifestarsi nelle prime settimane dopo il parto. Questo corso offre un’opportunità unica per comprendere questo disturbo e le sue manifestazioni, che possono includere allucinazioni e deliri. L’obiettivo è quello di dotare i professionisti di strumenti pratici e strategie terapeutiche per garantire un intervento tempestivo e mirato, essenziale per la sicurezza della madre e del bambino.

Informazioni e iscrizioni

Per ulteriori dettagli sui corsi e sulle modalità di iscrizione, si consiglia di consultare il materiale informativo appositamente preparato. Questa formazione è un’opportunità preziosa per i professionisti della salute mentale che desiderano ampliare le proprie competenze e contribuire attivamente al benessere delle famiglie nel periodo perinatale.

Scritto da AiAdhubMedia

Decorazioni murali ispirate a Lilo & Stitch per la tua casa

L’importanza della salute mentale tra i giovani