Argomenti trattati
Da settembre a novembre, il Museo Leonardiano di Vinci si trasforma in un palcoscenico di creatività e conoscenza. Ogni laboratorio e visita animata raccontano una storia unica. Le attività, pensate per coinvolgere sia gli adulti che i più giovani, offrono un’opportunità imperdibile per esplorare il genio di Leonardo da Vinci attraverso il gioco e l’apprendimento. Rivolte ai Soci Unicoop Firenze, queste iniziative sono gratuite, sebbene alcune richiedano l’acquisto di un biglietto d’ingresso al museo.
Il sogno del volo: laboratori per famiglie
Il primo laboratorio, intitolato Il sogno del volo, si svolgerà il 21 settembre, il 5 ottobre e il 16 novembre. Questo laboratorio mira a far scoprire ai bambini dai 5 ai 7 anni il fascino del volo. In un’ora e mezza di attività, i partecipanti esploreranno la sezione del volo del museo, dove le invenzioni di Leonardo prendono vita. L’esperienza si rivela fondamentale per stimolare la curiosità dei più piccoli attraverso attività sensoriali, avvicinandoli alla cultura e alla scienza.
Un altro laboratorio, Come l’acqua, così l’aria, si terrà il 28 settembre, il 19 ottobre e il 23 novembre. Qui, i bambini dai 6 ai 14 anni potranno divertirsi a sperimentare i movimenti vorticosi degli elementi naturali, comprendendo i principi della fisica in modo ludico e coinvolgente. Questo laboratorio rappresenta un modo efficace per trasmettere conoscenze fondamentali, stimolando l’immaginazione.
Visite animate e l’eredità di Leonardo
Le visite animate al museo offriranno un’altra dimensione dell’esperienza. Il 26 ottobre e il 30 novembre, i partecipanti potranno esplorare il mondo di Leonardo attraverso gli occhi di un artista, scienziato e ingegnere. Queste visite non sono semplici percorsi, ma veri e propri viaggi nel tempo, in cui ogni oggetto esposto racconta un pezzo di storia. Scoprire i segreti delle macchine e dei progetti di Leonardo rappresenta un’esperienza che rimane nel cuore.
Il laboratorio Lo sguardo di Leonardo – speciale volo, che si svolgerà il 27 settembre, l’11 ottobre e il 15 novembre, invita adulti e ragazzi dai 15 anni a esplorare come l’arte e la scienza si intrecciano nella mente di Leonardo. Questa sinergia tra discipline è il fulcro del suo genio e una lezione applicabile a ogni aspetto della vita. La bellezza di queste esperienze sta nella loro capacità di unire generazioni diverse, creando momenti di condivisione e riflessione.
Caccia al Genio: un’avventura interattiva
Infine, la Caccia al Genio trasformerà la visita al museo in un’avventura indimenticabile. Si svolgerà l’8 e il 29 novembre e coinvolgerà i partecipanti in una caccia al tesoro tra le macchine e i progetti di Leonardo. In due ore di esplorazione, i visitatori saranno invitati a risolvere enigmi e scoprire segreti nascosti, un modo divertente per apprendere mentre ci si diverte. Questa esperienza stimola la mente e la curiosità, ingredienti essenziali per un apprendimento efficace.
Il Museo Leonardiano di Vinci non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Ogni laboratorio e ogni visita sono progettati per stimolare la curiosità e l’amore per la conoscenza. La partecipazione a queste iniziative consente di scoprire insieme il genio di Leonardo e la ricchezza della sua eredità. Dietro ogni esperienza educativa, c’è una storia da raccontare e un’opportunità per crescere.