Eridania e la dolcezza sostenibile per il futuro

Eridania lancia un laboratorio educativo per sensibilizzare sull'alimentazione sana e sostenibile.

Eridania, il noto brand italiano di dolcificanti, ha deciso di ampliare il suo impegno verso la sostenibilità, non solo in ambito ambientale, ma anche attraverso l’educazione alimentare. Con il laboratorio “Zucchero & Co – L’impronta della dolcezza”, il brand punta a sensibilizzare famiglie e giovani su temi cruciali legati a un’alimentazione sana e bilanciata. Questa iniziativa, che ritorna dopo il successo degli scorsi anni, si propone di educare i partecipanti su come lo zucchero influisce sulla nostra dieta e sulla nostra vita quotidiana.

Il ritorno del laboratorio educativo

Il laboratorio “Zucchero & Co” ha già fatto il suo debutto al Festival della Scienza di Genova nel 2023 e ha partecipato a eventi di grande rilevanza come le Settimane della Scienza di Torino e BergamoScienza. Per il 2025, torna in una nuova veste alla IX edizione del Food&Science Festival di Mantova, che si svolgerà dal 16 al 18 maggio, e si sposterà anche a Bologna in autunno. Questo percorso educativo, concepito dalla Cooperativa Ossigeno, è pensato per coinvolgere bambini, studenti e adulti, offrendo un’esperienza interattiva che esplora l’origine dello zucchero, le sue varie forme e i metodi di produzione, svelando anche alcuni miti da sfatare.

Un viaggio educativo coinvolgente

Il laboratorio è strutturato per essere un vero e proprio viaggio educativo, ricco di attività stimolanti. I partecipanti potranno esplorare schede didattiche, condurre esperimenti scientifici e partecipare a esperienze sensoriali, il tutto accompagnato da quiz divertenti. L’obiettivo è chiaro: promuovere una cultura dell’alimentazione equilibrata e consapevole, insegnando a riconoscere le fake news e a distinguere le informazioni attendibili. Questo approccio aiuta i consumatori a fare scelte informate, senza rinunciare al piacere di un tocco di dolcezza nella loro dieta.

L’impegno di Eridania per un futuro sostenibile

“Siamo entusiasti di riproporre questa iniziativa per il 2025”, ha dichiarato Alessio Bruschetta, AD di Eridania Italia. “Il nostro impegno per un’alimentazione responsabile si traduce in azioni concrete che offrono strumenti per fare scelte consapevoli in un contesto educativo ma coinvolgente”. Il laboratorio è solo una delle numerose iniziative che Eridania sta portando avanti per promuovere la sostenibilità, abbracciando non solo l’ambito ambientale, ma anche quello sociale e nutrizionale.

Progetti a impatto sociale

Oltre a investire in packaging ecologici e logistica sostenibile, Eridania collabora da anni con la Croce Rossa Italiana per sostenere famiglie vulnerabili e ha recentemente aderito all’iniziativa “Un piatto per tutti”, offrendo prodotti a prezzi calmierati e forniture gratuite alle reti locali di aiuto. Queste attività sono parte di un impegno più ampio per garantire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Iniziative educative per i più giovani

Tra le altre iniziative educative, spicca “A scuola di dolcezza”, un programma avviato nel 2021 che si propone di diffondere, attraverso il gioco, la cultura del benessere e dell’alimentazione equilibrata tra i più piccoli. In quattro anni, ha coinvolto circa 6.500 classi primarie e oltre 130.000 alunni e famiglie in tutta Italia, dimostrando l’importanza di educare le nuove generazioni a una dieta sana e consapevole.

Una visione di sostenibilità integrata

Ogni iniziativa di Eridania riflette una visione di sostenibilità che mette al centro l’ambiente, la salute e il benessere delle persone. Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, l’azienda si impegna a contribuire attivamente a un domani più dolce e sostenibile per il pianeta e per la società. Perché, oggi più che mai, è necessario unire le forze per un futuro migliore.

Scritto da AiAdhubMedia

Incontro sul sonno dei bambini e delle famiglie