Degrado e sicurezza: la situazione critica del Ferretto a Pescara

Cittadini in difficoltà tra spaccio e abbandono: la denuncia dei consiglieri comunali

La denuncia dei cittadini

Il quartiere Ferretto di Pescara sta vivendo un periodo di grave degrado e insicurezza, come denunciato dai consiglieri comunali Domenico Pettinari, Massimiliano Di Pillo e Caterina Artese. Secondo i rappresentanti, la situazione è diventata insostenibile, con un aumento dei fenomeni di spaccio e violenza che hanno preso piede dopo l’abbattimento del Ferro di Cavallo. I cittadini, stanchi di subire prepotenze, si sentono sempre più abbandonati dalle istituzioni.

Un quartiere in balia della criminalità

Il Ferretto è descritto come una vera e propria piazza di spaccio, dove gli spacciatori operano con impunità. I consiglieri hanno evidenziato come gli assegnatari onesti delle case popolari siano costretti a convivere con situazioni di illegalità e degrado. La presenza di tossicodipendenti e prostitute è diventata una costante, creando un clima di paura e insicurezza tra i residenti. La criminalità ha instaurato un controllo del territorio, rendendo difficile la vita quotidiana per chi cerca di vivere in modo onesto.

Le richieste di intervento

Di fronte a questa emergenza, i consiglieri hanno chiesto un intervento immediato da parte del Comune di Pescara e delle autorità competenti. È necessario bonificare le aree più colpite dal degrado e garantire la sicurezza dei residenti. Pettinari ha proposto di recintare le zone più critiche per impedire l’uso improprio degli spazi pubblici. Inoltre, è fondamentale che il governo regionale e nazionale si facciano carico della situazione, attivando misure concrete per contrastare la criminalità e garantire il diritto alla sicurezza per tutti i cittadini.

Un futuro incerto per i residenti

La situazione nel quartiere Ferretto è un chiaro segnale di come il degrado e la criminalità possano minacciare la vita quotidiana dei cittadini. Molti residenti si sentono costretti a lasciare le loro case, mentre gli spacciatori continuano a prosperare. È fondamentale che le istituzioni rispondano a queste problematiche con azioni concrete e tempestive, per restituire ai cittadini un ambiente sicuro e dignitoso in cui vivere. La lotta contro il degrado e la criminalità deve diventare una priorità per garantire un futuro migliore per il quartiere e i suoi abitanti.

Scritto da Redazione

5 soluzioni economiche per deumidificare l’auto in modo efficace

Gestire il dolore e la febbre nei bambini: l’importanza del pediatra