Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la comunità

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. La mancanza di potature degli alberi e l’assenza di una campagna informativa adeguata sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti sono solo alcune delle criticità emerse. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce queste problematiche, evidenziando la necessità di un intervento immediato da parte dell’assessore Rosaria Nocerino.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso il loro disappunto riguardo alla situazione attuale. In una nota ufficiale, hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. La loro critica si concentra sulla mancanza di programmazione e sulla difficoltà del settore ecologico a garantire servizi efficienti, nonostante l’aumento della Tari, che ha gravato sulle spalle dei cittadini.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata. Con l’introduzione delle nuove modalità di raccolta, è fondamentale informare la cittadinanza su come e quando avverrà la raccolta dei rifiuti. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che molte aree della città, comprese le periferie e i parchi, sono sprovviste di contenitori per i rifiuti, creando disagi per i residenti. Inoltre, le famiglie con disabili e le persone anziane non ricevono l’assistenza necessaria per affrontare queste nuove sfide.

Un appello alla responsabilità

La situazione attuale richiede un intervento deciso da parte dell’amministrazione comunale. È fondamentale che i rappresentanti eletti si facciano carico delle esigenze della comunità, garantendo servizi essenziali e una corretta informazione. La gestione ecologica non può essere trascurata, e i cittadini meritano di ricevere risposte concrete e tempestive. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato che presenteranno un’interrogazione per richiedere un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità, evidenziando così l’urgenza di un’azione coordinata e responsabile.

Scritto da Redazione

Importanza della comunicazione efficace per gli anziani

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità