Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questo ha spinto i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso a esprimere le loro critiche, sottolineando l’importanza di una gestione più efficace e trasparente.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
Ragozzino e Di Rauso non hanno risparmiato parole dure nei confronti dell’assessore Rosaria Nocerino, evidenziando come la sua gestione non sia stata all’altezza delle aspettative. “È inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere”, hanno dichiarato. La mancanza di una calendarizzazione chiara per la potatura degli alberi è solo uno degli aspetti critici che hanno sollevato. Inoltre, i consiglieri hanno messo in evidenza l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) senza un corrispondente miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. “Senza una comunicazione efficace, è difficile raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti”, hanno affermato. Le periferie e i parchi della città sono ancora privi di contenitori adeguati, e molte famiglie, in particolare quelle con anziani o disabili, non ricevono l’assistenza necessaria. Questo scenario evidenzia la necessità di un intervento immediato e coordinato per migliorare i servizi ecologici e garantire una maggiore sicurezza per la comunità.