Crescita del mercato del pet food in Italia nel 2024

Il mercato del pet food in Italia continua a crescere, superando i 3,1 miliardi di euro nel 2024.

Il mercato del pet food in Italia dimostra una crescita costante e significativa, superando i 3,1 miliardi di euro nel 2024. Questo risultato rappresenta un aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente, nonostante un leggero rallentamento nei volumi di vendita. La presentazione del Rapporto Assalco-Zoomark ha messo in evidenza come l’amore per gli animali domestici continui a influenzare le decisioni di acquisto delle famiglie italiane, che considerano il benessere dei propri animali una priorità.

Panoramica del mercato del pet food

Nel 2024, il settore del pet food ha mostrato una tendenza positiva, con i prodotti per cani e gatti che rappresentano il segmento principale. L’analisi del mercato evidenzia un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 9,8% dal 2021 al 2024. Questo trend è particolarmente evidente nel segmento degli alimenti umidi, che ha registrato un incremento significativo. Le famiglie italiane sembrano investire sempre di più nella salute e nel benessere dei loro animali, rendendo il pet food una spesa essenziale.

Le dinamiche di consumo

Il Rapporto Assalco-Zoomark ha rivelato che i prodotti per gatti rappresentano il 56,3% del mercato totale, seguiti da quelli per cani. La domanda per alimenti umidi ha mostrato un incremento del 5,3% rispetto al 2023, suggerendo una preferenza crescente per questo tipo di nutrizione. Al contrario, il segmento degli alimenti per altri animali da compagnia ha registrato una flessione, evidenziando una concentrazione maggiore sulle esigenze di cani e gatti. Questo cambiamento nei comportamenti di acquisto è indicativo di una maggiore attenzione alla qualità e alla salute.

Investimenti e politiche fiscali

Nonostante la crescente inflazione e le incertezze economiche, i proprietari di animali continuano a investire in alimentazione di qualità per i loro pet. Il presidente di ASSALCO, Giorgio Massoni, ha sottolineato l’importanza di considerare il pet food come una spesa essenziale. In questo contesto, è stata avanzata la richiesta di ridurre l’aliquota IVA sugli alimenti per animali da compagnia e sulle cure veterinarie. Una misura che potrebbe avere effetti positivi sulla salute e il benessere degli animali domestici.

La crescita dell’e-commerce nel pet food

Il mercato online degli alimenti per cani e gatti in Italia ha raggiunto, nel 2024, un valore totale di 451 milioni di euro, con una crescita dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Questo trend evidenzia come sempre più famiglie scelgano di acquistare il pet food online, attratte dalla comodità e dalla varietà di scelta. Le piattaforme di e-commerce stanno diventando un canale fondamentale per soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità e al prezzo.

Conclusioni sull’andamento del mercato

In sintesi, il mercato del pet food in Italia non solo sta crescendo, ma si sta evolvendo in risposta alle nuove esigenze dei consumatori. Le famiglie italiane continuano a considerare i loro animali domestici come membri della famiglia, investendo nel loro benessere e nella loro alimentazione. Questo scenario offre opportunità significative per le aziende del settore, che possono rispondere a queste esigenze con prodotti innovativi e di alta qualità.

Scritto da AiAdhubMedia

Alimentazione in gravidanza: quali pesci mangiare

Poncho in mussola: la scelta ideale per il tuo bambino