Argomenti trattati
Nel 2024, il panorama del pet food in Italia ha registrato cifre impressionanti, con una spesa complessiva che ha raggiunto i 3,1 miliardi di euro. Questo dato, emerso dal rapporto Assalco-Zoomark, evidenzia non solo l’amore per gli animali domestici, ma anche la crescente attenzione delle famiglie italiane verso la qualità del cibo che offrono ai loro amici a quattro zampe. Nonostante le difficoltà economiche generali, il settore mostra una resilienza sorprendente, con un tasso di crescita medio annuo che sfiora il 10% negli ultimi quattro anni.
Il valore del pet food in Italia
Il mercato del pet food ha chiuso l’anno con un incremento del 3,7% a valore, mentre il volume ha subito una leggera flessione dell’1,4%. Questo è un segnale di come i consumatori, pur affrontando un’erosione del potere d’acquisto, continuino a considerare gli animali domestici come membri della famiglia, investendo in alimenti di alta qualità. In particolare, i prodotti per gatti rappresentano il 56,3% del valore totale, mostrando un aumento del 5%. Questo trend è sostenuto dalla crescente popolarità dei gatti nelle case italiane, con un incremento di un milione di esemplari negli ultimi anni.
La spesa consapevole delle famiglie italiane
Le famiglie italiane stanno diventando sempre più selettive riguardo agli acquisti per i loro animali. La qualità del cibo, l’origine degli ingredienti e l’adeguatezza nutrizionale sono diventati parametri essenziali per i consumatori. In un contesto economico difficile, i presidenti di associazioni come Assalco sottolineano la necessità di una riduzione dell’aliquota IVA sui prodotti per animali, auspicando un’attenzione maggiore da parte delle istituzioni. Questa richiesta non è solo una questione di risparmio, ma riflette un cambiamento culturale verso un approccio più etico e rispettoso nei confronti degli animali domestici.
Tendenze emergenti nel mercato del pet food
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il settore, con eventi come lo Zoomark che metteranno in evidenza le nuove tendenze. L’innovazione è al centro dell’attenzione, con aziende che investono in ricerca per sviluppare prodotti sempre più specifici per le esigenze nutrizionali degli animali. Inoltre, l’eCommerce sta guadagnando terreno, diventando il secondo settore per crescita delle vendite online. Questo cambiamento non solo facilita l’accesso ai prodotti, ma offre anche opzioni più diversificate e su misura per i proprietari di animali.
Il futuro del pet food in Italia
Guardando al futuro, il mercato del pet food in Italia è destinato a continuare la sua espansione. Le famiglie italiane stanno sempre più riconoscendo il valore dei loro animali domestici e il loro diritto a una vita sana e felice. Con un aumento costante del numero di animali domestici e una crescente consapevolezza riguardo alla loro alimentazione, è probabile che il settore non solo si mantenga resiliente, ma che possa anche prosperare. Le sfide economiche, sebbene presenti, non sembrano fermare il desiderio delle famiglie di prendersi cura dei propri animali con amore e attenzione.