Argomenti trattati
Introduzione alla trentacinquesima settimana di gravidanza
Sei giunta alla trentacinquesima settimana di gravidanza, un momento emozionante e ricco di aspettative. Il tuo bambino sta crescendo e si sta preparando a entrare nel mondo. In questo periodo, la tua attenzione si concentra sulla preparazione per il parto e su tutto ciò che ne consegue. In questo articolo, esploreremo insieme i sintomi, i consigli pratici su cosa portare in ospedale e altre informazioni utili per affrontare al meglio questa fase.
Cosa portare nella borsa del parto
Preparare la borsa del parto è una delle attività fondamentali da svolgere durante la trentacinquesima settimana. Ecco un elenco di elementi che dovresti considerare di includere:
- Abbigliamento comodo: Scegli capi pratici per il travaglio e per gli spostamenti in ospedale.
- Assorbenti: Essenziali per le lochiazioni post-partum.
- Documentazione: Non dimenticare i referti delle visite e i documenti necessari.
- Snack: Porta con te qualche snack energetico da consumare durante il travaglio.
- Articoli per l’igiene personale: Assicurati di avere tutto il necessario per il tuo comfort.
Inoltre, considera di portare vestiti adatti per il tuo bambino e alcune cose per intrattenerti durante l’attesa, come un libro o la tua musica preferita.
Sintomi comuni alla trentacinquesima settimana
Durante questa settimana, molte mamme notano un cambiamento nei sintomi. Se hai sperimentato affanno in precedenza, potresti notare un miglioramento. Questo perché il tuo piccolo si sta orientando nel bacino, riducendo la pressione sui polmoni. Tuttavia, potresti anche avvertire le contrazioni di Braxton-Hicks, che sono normali e servono a preparare il tuo corpo al travaglio.
È importante prestare attenzione anche ai dolori lombari, che possono essere causati dall’aumento di peso e dai cambiamenti ormonali. Per alleviare il fastidio, prova a utilizzare un cuscino specifico per la gravidanza o considera sedute di osteopatia.
Alimentazione e benessere
La tua alimentazione continua a essere fondamentale. Mantieni una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine di alta qualità. Ricorda di evitare cibi crudi e non lavati, che potrebbero rappresentare un rischio durante la gravidanza.
Inoltre, per prevenire eventuali coliche neonatali, cerca di limitare il consumo di alimenti pro-infiammatori come latticini e farine raffinate. È consigliabile mantenere una buona idratazione e fare piccoli pasti frequenti durante la giornata.
Preparazione mentale e fisica
La trentacinquesima settimana è anche un ottimo momento per concentrarti sulla preparazione mentale al parto. Pratiche come lo yoga e il Pilates possono aiutarti a migliorare la consapevolezza corporea e a gestire lo stress. Le posizioni di yoga possono prepararti per il travaglio, mentre il Pilates è utile per rafforzare i muscoli e migliorare la flessibilità.
Ricorda che ogni gravidanza è unica; ascolta il tuo corpo e cerca di affrontare questa fase con serenità e positività. La tua preparazione ora è fondamentale per affrontare il momento del parto e per accogliere il tuo piccolo nel migliore dei modi.