Argomenti trattati
Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, il GDPR rappresenta la base fondamentale della data protection in Europa. A questo si aggiungono normative recenti come la Digital Services Act e la Digital Markets Act, le quali introducono requisiti specifici per le piattaforme digitali e i fornitori di servizi online.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante Privacy ha stabilito che le aziende devono attuare misure di sicurezza adeguate per tutelare i dati personali. Questo implica che, oltre a rispettare le disposizioni del GDPR, le aziende sono tenute a conformarsi anche a queste nuove normative, che esigono maggiore trasparenza e responsabilità nell’utilizzo dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono condurre un’analisi approfondita delle loro pratiche di data protection e implementare politiche che garantiscano la compliance con il GDPR e le normative emergenti. È fondamentale formare il personale e stabilire procedure chiare per la gestione dei dati.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le aziende che non si conformano possono affrontare sanzioni significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale. Inoltre, il danno reputazionale può essere devastante.
Best practice per compliance
Tra le best practice per garantire la compliance, è consigliabile adottare strumenti di RegTech. Questi strumenti possono essere utili per monitorare e gestire i requisiti normativi in modo efficiente. È fondamentale mantenere una comunicazione aperta con le autorità di controllo e rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative.