Come La Luna del Grano Supporta le Mamme nel Rientro al Lavoro: Soluzioni e Vantaggi

La Luna del Grano promuove un'innovativa trasformazione culturale per supportare le mamme nel loro percorso professionale.

In Italia, un fenomeno preoccupante emerge annualmente: oltre 42.000 madri decidono di lasciare il proprio lavoro dopo la nascita di un figlio. Questo dato rappresenta un segnale di un contesto lavorativo che fatica a sostenere le esigenze dei genitori. In questo scenario si è sviluppato La Luna del Grano, un progetto imprenditoriale che si propone di offrire soluzioni innovative per migliorare la conciliazione tra genitorialità e carriera.

Il progetto e le sue fondatrici

La startup è stata fondata da due donne, Sonia Zappitelli ed Elisabetta Pesenti, entrambe con un’importante esperienza manageriale. Hanno vissuto in prima persona le difficoltà legate al rientro al lavoro dopo la maternità e hanno deciso di trasformare queste esperienze in un progetto concreto. La Luna del Grano si propone di aiutare le aziende a valorizzare le potenzialità della genitorialità, creando un ambiente di lavoro più equo e accogliente. Le fondatrici affermano: “Le storie di ogni madre sono uniche, ma condividono tutte la sfida di conciliare la maternità con il lavoro professionale”.

La missione della startup

La missione de La Luna del Grano è chiara e incisiva: supportare le aziende nella promozione della parità di genere e nel miglioramento del benessere delle persone. La startup ha sviluppato una piattaforma dedicata che offre video formativi on demand e sessioni individuali con esperti del settore materno-infantile, coaching e psicologia. Le fondatrici sottolineano: “Il nostro obiettivo è ridurre le dimissioni femminili e offrire un supporto concreto a chi ritorna al lavoro dopo la maternità”.

Strumenti e servizi offerti

Negli ultimi anni, La Luna del Grano ha ampliato i propri servizi, supportando le aziende nel conseguimento della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125. Diciamoci la verità: \”Non occorrono grandi budget per avviare un cambiamento culturale\”, affermano Zappitelli e Pesenti. \”Piccole azioni possono fare la differenza: un webinar, una formazione o un coaching specifico per genitori sono tutti passi importanti verso la parità\”.

Iniziative sul territorio

Recentemente, la startup ha partecipato a eventi significativi come Rete Mamma e la Comunità di pratica Parità di Genere. Questi eventi hanno facilitato la creazione di relazioni con il tessuto produttivo e sociale del Piemonte. Tali occasioni hanno fornito alle aziende strumenti pratici per rendere le proprie politiche più inclusive e giuste. Durante il suo intervento, Elisabetta Pesenti ha proposto un nuovo paradigma, suggerendo di abbandonare l’idea di un equilibrio rigido tra vita e lavoro, a favore di una visione di armonia dinamica.

Il futuro della genitorialità nel lavoro

Elisabetta ha sottolineato la crescente sensibilità delle aziende italiane nei confronti della parità di genere, evidenziando l’importanza di considerare la genitorialità come un elemento integrante della vita lavorativa. Ha dichiarato: “Spesso, le pratiche di equità esistono già, ma rimangono invisibili se non comunicate”, incoraggiando le imprese a riconoscere e valorizzare queste iniziative. Investire nel welfare familiare significa promuovere un nuovo modello di business che pone al centro la cura e la collaborazione.

La Luna del Grano si propone di guidare le aziende in un processo trasformativo, fornendo competenze e strumenti pratici per rendere l’Italia un Paese più accogliente per i genitori. Le fondatrici affermano che l’Italia non è ancora un Paese per genitori, ma che può diventarlo, affrontando questa sfida con passione e determinazione.

Scritto da AiAdhubMedia

Die My Love: un film che esplora la maternità e la depressione post-partum

Scoperte Recenti sulla Depressione Postpartum: Implicazioni e Soluzioni Efficaci