Argomenti trattati
Un servizio dedicato al contrasto del bullismo
L’Associazione Meter ha recentemente lanciato un’importante iniziativa: il Centro Antibullismo e Cyberbullismo. Questo servizio gratuito è pensato per rispondere alle crescenti richieste di aiuto da parte di adolescenti, famiglie e scuole, affrontando in modo diretto le problematiche legate al bullismo e al cyberbullismo. Con un approccio olistico, il centro offre supporto a tutte le persone coinvolte, dalle vittime agli autori di atti di bullismo, garantendo un ascolto attento e interventi mirati.
Interventi di ascolto e riabilitazione
Il presidente dell’Associazione Meter, Don Fortunato Di Noto, sottolinea l’importanza di garantire il diritto all’ascolto per tutti, affermando che anche chi ha compiuto atti di bullismo può contattare il centro per intraprendere un percorso di consapevolezza e cambiamento. Il servizio prevede consulenze psicologiche e psicoterapiche, sia individuali che di gruppo, per le vittime e le loro famiglie, oltre a programmi di riabilitazione per chi manifesta comportamenti aggressivi o antisociali. Questo approccio mira a creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti.
Collaborazione con le scuole e la comunità
Le scuole hanno un ruolo cruciale in questa iniziativa. Diverse istituzioni scolastiche, come il 2° Istituto Comprensivo “G.Bianca” di Avola e il 3° Istituto Comprensivo “G.Verga” di Pachino, hanno già aderito al protocollo d’intesa con l’Associazione Meter. Questa collaborazione permette di pianificare interventi specifici e formativi, sensibilizzando studenti e famiglie sui rischi legati all’uso delle nuove tecnologie e sull’importanza di una comunicazione sana. Gli incontri formativi sono progettati per educare la comunità sull’uso consapevole del web e sull’affettività, contribuendo a prevenire situazioni di bullismo.
Come accedere ai servizi offerti
Per accedere ai servizi del Centro Antibullismo e Cyberbullismo, è possibile scansionare il QR Code disponibile presso le scuole aderenti o contattare direttamente l’Associazione Meter. È attivo anche un numero verde, 800 455 270, e un servizio WhatsApp al numero 342 7319716, per garantire un accesso facile e immediato a chiunque necessiti di supporto. Questi strumenti sono fondamentali per raggiungere le famiglie e gli adolescenti in difficoltà, offrendo loro un aiuto concreto e professionale.