Argomenti trattati
La campagna “Più sicuri insieme” a Pesaro
Il comune di Pesaro ha avviato una nuova iniziativa chiamata “Più sicuri insieme”, dedicata alla sensibilizzazione degli anziani riguardo alle truffe. Questa campagna è stata finanziata dal ministero dell’Interno e mira a fornire informazioni utili per prevenire raggiri e frodi. La campagna sarà presentata attraverso un video che verrà proiettato nei cinema e durante eventi nei vari quartieri della città.
Strumenti di sensibilizzazione e comunicazione
Oltre alla proiezione del video, i messaggi della campagna saranno diffusi anche tramite spot radiofonici e inserzioni sui quotidiani locali. Un elemento chiave della comunicazione sarà il notiziario del comune, il CON, che includerà un box giallo da ritagliare con i numeri di emergenza da contattare in caso di necessità. Tra questi, il numero unico di emergenza 112 e i contatti delle forze dell’ordine, come la Polizia e la Guardia di Finanza.
Collaborazione tra generazioni
Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, insieme agli assessori, ha sottolineato l’importanza di avere gli strumenti giusti per difendersi dalle truffe. Inoltre, il vice prefetto vicario, Antonio Angeloni, ha evidenziato il ruolo fondamentale dei giovani nel sensibilizzare i propri nonni. Sarà distribuito un volantino informativo nelle scuole per coinvolgere i ragazzi in questa importante causa.
Dialogo familiare come prevenzione
Il questore di Pesaro e Urbino, Francesca Montereali, ha suggerito che discutere e confrontarsi in famiglia sui casi di truffe può essere un modo efficace per sensibilizzare gli anziani. Parlando di esperienze e notizie locali, si può aiutare gli anziani a riconoscere i segnali di pericolo e a difendersi meglio. La campagna “Più sicuri insieme” rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza degli anziani nella comunità di Pesaro.