Bosisio Parini: un modello di riabilitazione per le cerebrolesioni

Un racconto emozionante della riabilitazione infantile a Bosisio Parini, dove la cura si fonde con l'innovazione.

Nel cuore della Lombardia, a Bosisio Parini, si trova un luogo dove la cura e la tecnologia si intrecciano con delicatezza per restituire speranza e dignità a bambini e famiglie colpite da cerebrolesioni. Qui, l’arte della riabilitazione si manifesta in ogni gesto quotidiano, in ogni sorriso ritrovato e in ogni passo verso un futuro migliore. Questo centro, parte dell’associazione La Nostra Famiglia, non è solo un’unità clinica, ma un vero e proprio faro di luce per oltre 23.000 bambini e le loro famiglie. Un luogo dove professionalità, passione e un approccio umano alla riabilitazione si incontrano.

La storia di un’arte che si evolve

Dal 1946, anno in cui il Beato Luigi Monza fondò l’associazione, la missione è rimasta invariata: stare al fianco dei bambini e delle loro famiglie con umanità e competenza. Oggi, a quasi 80 anni dalla sua nascita, l’associazione affronta le sfide moderne della riabilitazione con un approccio scientifico e innovativo. Come chef ho imparato che ogni piatto ha una storia e ogni storia merita di essere raccontata; così anche in questo contesto, ogni esperienza di cura è un racconto di resilienza e speranza. Le testimonianze dei genitori, come quella di un padre che ha visto sua figlia tornare a vivere dopo un periodo critico, sono la vera misura del successo di questo modello di assistenza: “Ci riportiamo a casa la nostra Cate, con il suo bastone e la sua carrozza; traballante, ma connessa…” Quanta forza in queste parole!

Un centro all’avanguardia per la riabilitazione

Nel 2024, le 28 sedi dell’associazione hanno accolto 19.458 persone, di cui 3.813 ricoverate in Unità Operative Cliniche. La varietà delle patologie trattate è ampia: dalle disabilità congenite a quelle acquisite, passando per disturbi neurologici e psichiatrici. In questo contesto, la ricerca scientifica gioca un ruolo cruciale. Nel corso dell’anno, sono stati realizzati 160 progetti di ricerca, con 149 pubblicazioni su riviste specializzate. La continua innovazione si manifesta anche in iniziative come ActivePark, un parco giochi inclusivo, e laboratori di realtà immersiva, che trasformano la riabilitazione in un’esperienza ludica e coinvolgente. Questo non è solo un progresso tecnologico, ma un passo importante verso una riabilitazione accessibile e personalizzata per ogni bambino. Ti sei mai chiesto come la tecnologia possa migliorare la vita dei più piccoli? Qui il cambiamento è palpabile.

Il supporto della comunità e la sostenibilità

Il sostegno della comunità è fondamentale per la continuità di queste attività. Nel 2024, l’associazione ha raccolto 3 milioni e 687 mila euro grazie a donazioni e al 5×1000, fondi che vengono destinati alla realizzazione di progetti innovativi e all’ampliamento dei servizi. Questo impegno non è solo un aiuto economico, ma un segno tangibile di solidarietà e fiducia nel lavoro svolto. La filiera corta e la sostenibilità sono principi che guidano ogni azione, facendo sì che ogni risorsa venga utilizzata nel miglior modo possibile per garantire il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Non è straordinario vedere come la comunità possa unirsi per un obiettivo comune?

In conclusione, la riabilitazione a Bosisio Parini non è solo un processo clinico, ma un viaggio di ritorno alla vita, ricco di emozioni e di speranza. Ogni bambino che varca la soglia di questo centro porta con sé una storia, e ogni storia ha il potere di ispirare e rinnovare la speranza. Ciò che accade qui è una testimonianza che l’arte della cura può realmente fare la differenza. Hai mai pensato a quante storie di vita si intrecciano in un posto come questo? Qui, ogni giorno, si scrivono nuove pagine di resilienza e amore.

Scritto da AiAdhubMedia

Opportunità di esenzione TARI per le famiglie nel 2025