Bonus sociali per le famiglie: cosa sapere

Tutte le informazioni sui bonus sociali per le famiglie, per supportare le spese domestiche.

I bonus sociali per elettricità, gas e acqua sono stati introdotti per aiutare le famiglie in difficoltà economica. Queste misure, frutto del Decreto Rilancio, offrono sconti sulle bollette a chi ha un reddito basso, facilitando la gestione delle spese domestiche. In particolare, i nuclei familiari con un indicatore ISEE fino a 9.530 euro, e le famiglie numerose con ISEE fino a 20mila euro, possono beneficiare di questi aiuti. Ma come funzionano esattamente?

Requisiti per accedere ai bonus sociali

Per ricevere i bonus sociali, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, che calcolerà automaticamente gli sconti in bolletta. Ogni famiglia ha diritto a un solo bonus per tipologia (elettrico, gas, idrico) ogni anno. Questo significa che, ad esempio, per il 2023 è possibile ricevere un solo bonus elettrico, uno gas e uno idrico. La durata dell’agevolazione è di 12 mesi e riguarda una sola fornitura per ogni servizio.

Bonus per disagio economico e fisico

Oltre ai bonus per disagio economico, esistono anche misure specifiche per i clienti affetti da gravi malattie o per coloro che vivono con persone che necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche. Questa categoria di bonus richiede una domanda specifica da presentare al Comune di residenza, diversamente dagli altri che sono automatici. La domanda deve essere corredata della documentazione necessaria, come certificati medici e dati di fornitura.

Importi e modalità di calcolo

Per il 2025, è previsto un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un ISEE annuo sotto i 25mila euro. Gli importi esatti dei bonus sociali dipendono da diversi fattori, come il numero di componenti del nucleo familiare e la tipologia di consumo. Ad esempio, per il bonus elettrico, le agevolazioni sono stabilite dall’Autorità e variano in base alla potenza contrattuale e alla situazione economica del richiedente. Gli importi vengono scontati direttamente sulle bollette, offrendo un aiuto concreto per tutto l’anno.

Sconto sull’acqua e misure aggiuntive

Per quanto riguarda il bonus sociale acqua, questo prevede uno sconto di 50 litri al giorno per abitante, sufficiente a coprire i bisogni fondamentali. Tuttavia, a differenza dei bonus per elettricità e gas, il valore dello sconto idrico varia in base alla regione. Inoltre, è bene sapere che per le spese sostenute tra gennaio 2021 e dicembre 2023 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio per le acque, è disponibile un credito d’imposta del 50%.

Documentazione necessaria e procedure

Per ottenere il bonus per disagio fisico, è necessario presentare una domanda specifica presso il Comune di residenza, anche se il richiedente non è il diretto beneficiario del bonus. La documentazione da allegare include certificati medici e informazioni sulla fornitura elettrica. È possibile anche delegare un’altra persona a presentare la domanda, compilando un modulo dedicato.

Come monitorare i propri diritti

Per controllare l’ammontare del bonus sociale e verificare le agevolazioni spettanti, è utile consultare il portale SGAte, dove è possibile fare simulazioni in base alla propria situazione economica e familiare. Gli utenti possono anche contattare il servizio clienti dell’ARERA per ricevere supporto e informazioni sulle agevolazioni applicate.

In un contesto di crescente difficoltà economica per molte famiglie, i bonus sociali rappresentano un importantissimo strumento di sostegno. È fondamentale essere informati sui requisiti e sulla documentazione necessaria per accedere a queste agevolazioni, per garantire un aiuto concreto nella gestione delle spese quotidiane.

Scritto da AiAdhubMedia

Piano annuale 2023 per l’offerta abitativa nel distretto sociale est Milano

Bonus sociali per le famiglie: cosa sapere