Argomenti trattati
Il governo italiano ha introdotto una serie di bonus dedicati alle famiglie, pensati per alleviare le difficoltà economiche e promuovere una migliore conciliazione tra vita privata e professionale. Queste agevolazioni mirano a supportare i genitori e i nuclei familiari nel fronteggiare spese quotidiane e straordinarie.
Questa guida esamina i vari bonus disponibili, le modalità di accesso e i requisiti richiesti per beneficiarne.
Tipologie di bonus famiglia
I bonus famiglia offrono diverse forme di assistenza economica, ognuno con caratteristiche specifiche. Tra i più rilevanti si trovano il bonus asilo nido, l’assegno unico universale, e la dote per la famiglia.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido rappresenta un contributo annuale massimo di 3.600 euro, destinato a coprire le spese per la frequenza di asili nido, sia pubblici che privati.
Questo aiuto è riservato a famiglie con reddito ISEE non superiore a 40.000 euro e figli di età inferiore ai 3 anni. Per richiederlo, è necessario presentare apposita domanda, seguendo le indicazioni fornite dal sito dell’INPS.
Assegno unico universale
Un’altra importante misura è l’assegno unico universale, un sussidio economico che spetta a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del ventunesimo anno di età del figlio a carico. L’importo mensile varia tra i 58,60 euro e i 201 euro per ogni figlio minorenne, a seconda dell’ISEE.
Per i figli maggiorenni tra i 18 e i 21 anni, l’importo si aggira tra i 28,52 euro e i 96,97 euro.
Altri bonus significativi
Oltre ai bonus già menzionati, è attiva la dote per la famiglia, un’iniziativa che supporta le famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Questo programma prevede un contributo fino a 300 euro, destinato ad attività sportive o ricreative durante i periodi di vacanza scolastica, per famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro.
Bonus per nuovi nati
Un altro aiuto importante è la carta per i nuovi nati, un bonus di 1.000 euro concesso alle famiglie per far fronte alle spese iniziali legate alla nascita o all’adozione di un bambino. Questa misura è attiva dal 1° gennaio 2025 e può essere richiesta anche in caso di affidamenti.
Misure di sostegno per le famiglie in difficoltà
Per le famiglie in difficoltà economica, è disponibile il Fondo per la Morosità Incolpevole, gestito dalle Regioni. Questo fondo offre aiuti per il pagamento dell’affitto a chi ha subito perdita di lavoro o si trova in situazioni critiche. I requisiti variano a seconda delle disposizioni regionali, ma in genere è necessario avere un ISEE non superiore a 26.000 euro.
Bonus idrico
Il bonus idrico è un’agevolazione che permette alle famiglie con reddito basso di ottenere uno sconto sulle bollette idriche. Le famiglie con un ISEE massimo di 9.530 euro possono accedere a questo bonus, mentre le famiglie numerose, con almeno quattro figli, possono beneficiare di soglie più elevate, fino a 20.000 euro. Non è richiesto alcun modulo di domanda; basta avere un ISEE valido.
Altre agevolazioni e detrazioni
In aggiunta ai bonus sopra menzionati, sono attive le detrazioni per lavoro dipendente, che consentono di ridurre l’importo dell’IRPEF trattenuto in busta paga. Queste variano in base al reddito complessivo e possono andare da un minimo di 690 euro a un massimo di 1.955 euro, escludendo i redditi oltre i 50.000 euro.
Questa guida esamina i vari bonus disponibili, le modalità di accesso e i requisiti richiesti per beneficiarne.0
Questa guida esamina i vari bonus disponibili, le modalità di accesso e i requisiti richiesti per beneficiarne.1