Abbassare l’età minima per il Parlamento Europeo: una proposta per i giovani

Un'iniziativa per garantire maggiore rappresentanza giovanile nelle istituzioni europee

Il contesto attuale dell’età minima di candidatura

In Italia, l’età minima per candidarsi al Parlamento Europeo è fissata a 25 anni, rendendola una delle più alte in Europa, insieme alla Grecia. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla rappresentanza giovanile nelle istituzioni politiche. La campagna YouthPowerEU, promossa dall’associazione Eduxo Aps, si propone di abbassare questa soglia, permettendo così ai giovani di avere una voce attiva nel processo decisionale europeo.

Il ruolo di Eduxo Aps e la campagna YouthPowerEU

Eduxo Aps è un’associazione di promozione sociale che opera da cinque anni, impegnandosi a promuovere i diritti umani e le pari opportunità. Attraverso attività di sensibilizzazione e lobbying civico, l’associazione mira a coinvolgere i giovani nella politica e a sviluppare il loro pensiero critico. La campagna YouthPowerEU si propone di garantire che anche i giovani possano partecipare attivamente alla vita politica, abbattendo le barriere legate all’età.

Le parole di Giacomo Mosca, Ambassador della campagna

Giacomo Mosca, consigliere comunale del Partito Democratico e Ambassador della campagna, ha sottolineato l’importanza di includere i giovani nel processo democratico. Secondo Mosca, l’età non deve essere un criterio per escludere le persone dalla politica, poiché ci sono giovani competenti e motivati. La sua convinzione è che permettere ai giovani di candidarsi a cariche politiche possa contribuire a formare una nuova classe dirigente, capace di affrontare le sfide del futuro.

Le conseguenze dell’esclusione giovanile dalla politica

Escludere i giovani dalla possibilità di candidarsi e di votare per i propri coetanei ha ripercussioni significative sulla democrazia. Questa esclusione non solo compromette la legittimità del processo politico, ma aumenta anche il rischio di alienazione tra i giovani, che si sentono emarginati e non rappresentati. La campagna YouthPowerEU si propone di affrontare queste problematiche, promuovendo una maggiore inclusione e rappresentanza generazionale.

Come partecipare alla campagna

Per sostenere la campagna YouthPowerEU, è possibile firmare la petizione online e partecipare a eventi di sensibilizzazione organizzati da Eduxo Aps. Giacomo Mosca ha già avviato una serie di iniziative, tra cui convegni e dibattiti, per discutere l’importanza di abbattere le barriere legate all’età nella politica. Ogni firma e ogni voce possono fare la differenza nel promuovere un cambiamento significativo.

Scritto da Redazione

L’intelligenza artificiale e il futuro dell’istruzione in Italia

Nausea in gravidanza: un disturbo da non sottovalutare