Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella città di Capua ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni, indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando. La mancanza di potature degli alberi e l’assenza di una campagna informativa adeguata riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti sono solo alcune delle criticità emerse. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso il loro disappunto, sottolineando che la situazione attuale è inaccettabile e richiede un intervento immediato.
Le conseguenze della cattiva gestione
La gestione inefficace del settore ecologia ha portato a un aumento della Tari, la tassa sui rifiuti, che ha gravato ulteriormente sulle spalle dei cittadini. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. La mancanza di programmazione e visione da parte dell’amministrazione è evidente, e i cittadini si trovano a dover affrontare una situazione di crescente degrado. Inoltre, la mancanza di contenitori per i rifiuti nelle periferie e nei parchi ha contribuito all’abbandono di rifiuti, creando un ambiente poco salubre e poco accogliente.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Una delle principali richieste dei consiglieri di minoranza è l’implementazione di una campagna di sensibilizzazione efficace. Senza un’adeguata informazione, i cittadini non possono essere coinvolti nel processo di raccolta differenziata e nella cura dell’ambiente. È fondamentale che l’amministrazione comunale si attivi per fornire informazioni chiare e tempestive riguardo le modalità di raccolta e i servizi disponibili. Solo così si potrà sperare di migliorare la situazione attuale e garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti. La richiesta di un censimento degli alberi a rischio è un passo importante per garantire la sicurezza pubblica, specialmente in un periodo in cui eventi meteorologici estremi possono rappresentare un pericolo.